Savona, la depressione si cura anche con la teatro-terapia: spettacolo al Sacco

Teatro Sacco Savona

Savona. Dall’incertezza della depressione, fatta di solitudine, ansie e paure, alla sfida propositiva del palcoscenico e del pubblico. Sono i temi che sottendono alla rappresentazione teatrale “Che barba che noia che ansia che gioia”, tratta dal canovaccio della commedia pirandelliana “L’uomo, la bestia e la virtù”, e in programma a Savona, questo pomeriggio alle 18.30, presso il Teatro Sacco, in Via Quarda Superiore 1 . In scena, il Gruppo Teatrale “Gli stuzzica-menti”.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Teatro del SPDC di Imperia nell’ambito delle attività riabilitative per i Sofferenti Psichici, in collaborazione con EDA Italia Onlus Ligure e Associazione IDEA (Imperia-Savona), ha visto il sostegno di numerose associazioni ed istituzioni nazionali e della provincia di Imperia e Savona, tra cui la Provincia e il Comune di Savona ed Imperia, l’ASL 1 Imperiese e l’ASL 2 Savonese, la Società Italiana di Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale, Hospitalia, l’ A.I.R.A.F.,, l’Health Promoting Hospital – Liguria, la FIDAPA di Imperia, i Lions Clubs di Savona “Torretta” e di Imperia “La Torre”, il Rotary Club “Cogoleto e Valle del Beigua”, il Sodalizio Siculo-Savonese “Luigi Pirandello”, “Amitiè sans Frontière” Savona, L’Associazione Culturale S.A.C.C.O., il Centro Studi Fenice”, il Leo Club Imperia Host. L’Associazione “Piccoli Diamanti” ha promosso la duplice iniziativa, con impegno su base volontaria, a cui parteciperà anche il Boselli, storico istituto scolastico superiore di Savona, così come l’Istituto Ruffini ha aderito alla analoga iniziativa già tenutasi ad Imperia giovedì 4 novembre, nella convinzione che la scuola rappresenti una palestra fondamentale per l’acquisizione di competenze sociali ed emotive.

La teatro-terapia è uno strumento utile a sviluppare l’autocontrollo in persone affette da turbe psichiche. Attraverso un’attività ludica e creativa come la recitazione, viene insegnato ai Sofferenti Psichici a gestire meglio la loro fisicità, la concentrazione e le emozioni, abilità e capacità che consentiranno poi di meglio affrontare la vita quotidiana.