Savona, Costantino: “Diventeremo il Comune più virtuoso per consumi energetici”

Jorg Costantino

Savona.“Iniziamo un percorso che porterà Savona fra i comuni più virtuosi in Italia in materia di consumi energetici e qualità dell’aria”. Lo ha detto l’Assessore all’Ambiente Jorg Costantino subito dopo l’approvazione del nuovo Piano Energetico Ambientale  Comunale,  un programma decennale mirato a promuovere l’utilizzo delle energie da fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la diminuzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera.

Il Piano – approvato dopo le verifiche tecniche di assoggettabilità alla procedura di valutazione ambientale strategica svolte da parte della Regione Liguria – è stato elaborato tenendo in considerazione diversi temi tra cui il nuovo assetto della mobilità cittadina  (intermodalità, trasporto pubblico integrato) e la gestione del ciclo dei rifiuti (aumento della raccolta differenziata e diminuzione dello smaltimento in discarica).

“Il nostro Comune ha scelto una strada ben precisa – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Jorg Costantino – puntando sulle fonti alternative e sviluppando iniziative rivolte alla tutela ambientale e della qualità dell’aria. Iniziamo finalmente un percorso che mi auguro possa far diventare Savona uno di quei comuni maggiormente virtuosi. Puntiamo alla riduzione del 20% dei consumi energetici della macchina comunale, con la riduzione del 20% delle proprie emissioni di anidride carbonica e contribuirà al +20% nel consumo di fonti rinnovabili”.

Il programma decennale prevede una serie di interventi sugli edifici e gli immobili comunali finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici (infissi, involucro e impianti termici) e, dove le  condizioni siano favorevoli, la realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici.

Nel piano triennale delle opere pubbliche sono previsti lavori di razionalizzazione della rete dell’illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Sono inoltre previsti interventi nelle scuole pubbliche: in ordine di tempo, i primi interventi saranno cofinanziati dalla Regione Liguria e riguarderanno le scuole elementari De Amicis, dove è previsto il rifacimento dell’impianto di illuminazione e l’installazione di impianto fotovoltaico da circa 20 kW,  e le Colombo-Pertini,  dove si procederà con la ristrutturazione della copertura e la realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza di circa 20 kW.

“A fronte degli investimenti iniziali – prosegue l’Assessore Costantino – gli interventi previsti si tradurranno nel medio periodo in un contenimento delle spese di gestione dell’Ente, oltre a garantire benefici ambientali; in questo modo il Comune potrà dare il buon esempio ai cittadini e al mondo delle imprese locali.”

Oltre agli interventi diretti sul patrimonio edilizio dell’ente infatti si interverrà anche sul patrimonio immobiliare e infrastrutturale privato attraverso l’applicazione dei regolamenti comunali ed in particolare attraverso l’applicazione dei parametri previsti dal regolamento edilizio in materia di  efficienza energetica e di installazione di impianti da fonti rinnovabili. Con queste misure si mira ad ottenere una riduzione dei consumi ed un miglioramento dell’efficienza energetica e a promuovere l’installazione di impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Nel complesso il Piano contribuirà a raggiungere gli obiettivi fissati nella politica ambientale dell’amministrazione comunale nell’ambito del processo di mantenimento della certificazione ambientale ISO 14001.