Regione. Si suddivide in sei aree tematiche (Conoscenza, Talenti, Famiglie, Lavoro, Insegnanti e Diritti) la quindicesima edizione di “ABCD+orientamenti”, il salone dell’educazione e dell’orientamento che si svolgerà, dal 17 al 20 Novembre, in Fiera, a Genova e che è stato presentato stamani dall’assessore regionale all’istruzione Sergio Rossetti. A disposizione dei visitatori, ci saranno centinaia di docenti e esperti per fornire indicazioni sui diversi programmi di studio, sulle varie discipline universitarie e sulle occasioni occupazionali in Liguria.
“Tra le novità di questa edizione – ha sottolineato l’Assessore Rossetti – la scelta di partecipare, personalmente e con tutto lo staff dell’assessorato, a tutte le giornate del Salone anche per avere indicazioni dirette dagli utenti che possano, in un certo senso, riorientare le politiche del lavoro e della formazione”. Un momento di incontro strategico per l’Università di Genova, che sarà presente nell’area tematica del salone della conoscenza con gli stand delle facoltà.
“L’orientamento – ha spiegato il Rettore, Giacomo De Ferrari – è uno dei punti cardine per la scommessa formativa dell’ateneo e, proprio attraverso un adeguato orientamento, si possono diminuire gli abbandoni, limitare i fuori corso, permettere ai laureati di trovare una collocazione adeguata nel mondo del lavoro”. Per Fiera di Genova si tratta di un’iniziativa che, negli anni, ha avuto una forte crescita “sino ad arrivare – ha sottolineato il Presidente Paolo Lombardi – all’occupazione totale degli spazi del padiglione C con la presenza qualificante di tutti i quattro ministeri interessati, dal Miur alle Politiche giovanili, all’agricoltura, ai beni culturali”.
Sei le aree tematiche in cui è suddiviso il salone. Salone della Conoscenza: sulle opportunità formative delle Facoltà dell’Università di Genova, degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), dei Poli Universitari di Imperia, Savona La Spezia, delle Facoltà non presenti in Liguria di Atenei di altre regioni e delle Scuole di Alta Formazione. Salone del Lavoro, delle Arti, dei Mestieri e delle Professioni: dedicato a favorire la scelta formativa-professionale e lo scambio di esperienze tra i giovani, i professionisti e le aziende di sei settori economici.
Nell’area saranno organizzati i Career Day – I giovani incontrano le imprese nei giorni 17 e 18 Novembre. Salone delle Opportunità, dei Diritti e degli Stili di vita: Enti, Associazioni pubbliche e private di promozione e tutela sociale e di volontariato presenteranno i loro programmi per favorire la partecipazione attiva dei giovani, per concorrere alla rimozione degli ostacoli per una piena promozione della persona, attraverso lo sviluppo e la tutela dei diritti. Il salone dei Talenti e della Creatività dove verranno presentate le attività svolte dai vincitori del Concorso Regionale sulla Creatività Giovanile “Immaginare, creare, innovare con la tecnologia”.
Gli studenti europei saranno i protagonisti dellErasmus Welcome Day durante il quale avranno modo di raccontarsi e di partecipare in quanto giurati al concorso Biodrink ‘Vota la Vita’. Salone delle Famiglie: dove i genitori avranno a disposizione i laboratori di aiuto alla scelta, i seminari per orientarsi e prendere confidenza con la recente riforma delle scuole secondarie di secondo grado e un grande incontro, nella giornata conclusiva del 20 Novembre, con le istituzioni sul tema della partecipazione e dei rapporti scuola-famiglia. Salone degli Operatori – Forum Internazionale dell’Orientamento: Con l’intento di favorire l’incontro e lo scambio, a livello regionale e nazionale, di esperienze tra operatori di orientamento dei sistemi dell’istruzione, della formazione, dell’università e del lavoro. Questi incontri avranno il loro culmine nel Forum Internazionale sull’Orientamento, che si terrà il 18-19 Novembre.