Economia

“Maestri del Commercio”, premio per una vita di attività

Scaffale negozio

Loano. Il premio “Maestri del Commercio” è una tradizione che si rinnova da parte della Fenacom di Savona, per dare il giusto riconoscimento a coloro che hanno raggiunto traguardi importanti nella carriera professionale.

Fenacom rappresenta l’associazione dei pensionati della Confcommercio, tutela e valorizza il ruolo degli anziani ponendo una particolare attenzione ai loro bisogni e alle loro necessità. Vasta è la gamma dei servizi messi a disposizione degli associati, garantendo così una continua informazione di carattere economico, culturale, sindacale e sociale in genere. La Fenacom, organizza anche quest’anno “Le Aquile” del commercio, premiando coloro che hanno dedicato lunghi anni di attività nei settori del commercio e turismo.

L’onoreficenza di “Maestri del Commercio” costituisce un premio per una vita trascorsa al servizio degli altri ed è assegnato su richiesta a tutti coloro che, iscritti a 50&Più Fenacom, svolgono o hanno svolto la propria opera nei comparti del commercio, del turismo o dei servizi per almeno 25 anni.

Il premio consiste in un diploma e nel distintivo Aquila d’Argento, per coloro che hanno almeno venticinque anni di attività, l’Aquila d’Oro per i quarant’anni di attività, l’Aquila di Diamante, il riconoscimento più prezioso per coloro che possono vantare i cinquanta anni di attività. Premiare chi per venticinque, quaranta o cinquanta anni, ha svolto la propria professione nel terziario o nei servizi, rappresenta, non soltanto un momento fondamentale di vita associativa ma un modo per festeggiare la dedizione al lavoro di tanti associati.

La cerimonia delle consegne avrà luogo sabato 6 novembre presso il Loano 2 Village di Loano alle ore 10 per concludersi con il pranzo intorno alle ore 13.

I premiati saranno i seguenti: Accinelli Lina Franca, Aicardi Mario, Dongiovanni Agostino, Buzzone Attilio, Cassalino Anna, Cerisola Anna, Dallari Glauco, Ellena Giuseppe, Guarneri Francesco, Ostanel Teresa, Ottonello Marco, Partesotti Emilia, Pesce Maria Josè , Pessina Maria, Pons Gianfranco, Quaglia Flavia, Racca Margherita, Rocchieri Oscar, Rudatis Valeria, Russo Angelo, Schiappapietra Antonio, Tabbò Renato, Zunino Maria Adalgisa, Bertonasco Roselda, Burzacchini Rina, Capello Ugo, Cervetto Giobatta, Codino Gianfranco, Damonte Maria, Delfino Vincenzo, Ferraro Caterina, Giacometti Sante, Moreno Carlo, Olivotto Fernanda, Palmeri Vittorio, Parola Maria Luisa, Pecci Elvira, Rocchetti Alfredo, Torrengo Arturo, Torrengo Giuseppe, Vallarani Maria Rosa, Vignolo Lorenzo, Scarpelli Michele, Bezzone Lidia, Calavano Concetta, Campanili Vanna, Costa Guerrino, Debenedetti Vincenzo, Di Franco Nunzio, Drammis Pierina, Faraone Pietro, Lombardi Enza, Mantica Margherita, Pata Cesare, Pescetto Giuseppe, Piccardo Pietro, Salvetto Gemma, Scagliola Giovanna, Tavarelli Francesco, Tripodoro Pasquale, Pastorino Pietro, Trotta Maria.

Scorrendo questi nomi vengono in mente storiche attività di Savona e provincia che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, ancora caratterizzano il panorama della vita economica e riescono anche a suscitare dolci ricordi.