Liceo Classico Chiabrera, innovative esperienze di cooperative learning

Liceo Classico Chiabrera di Savona

Savona. Mentre in tutta Italia le istituzioni scolastiche scricchiolano sotto il peso di passivi finanziari e carenze di personale, manifestando perciò i sintomi di un inevitabile prossimo collasso, alcuni insegnanti volonterosi e gruppi di studenti determinati lavorano in silenzio contribuendo alla speranza di un futuro per questa generazione e forse per il futuro di tutto il Paese. Un esempio è possibile osservarlo nel Liceo Classico Chiabrera di Savona.

In questi giorni è cominciato un corso per la formazione di esperti nella gestione di siti web. Dov’è la novità di questa esperienza? La novità sta nel fatto che a condurre il corso non sono costosi esperti, ma gli studenti stessi. La novità sta nel fatto che il corso non costa un euro né per le casse esauste dell’istituto, né per le famiglie.

Gli inglesi, è noto, hanno la capacità di individuare per tempo i fenomeni nuovi che si manifestano nella società e li identificano con termini efficaci. Ciò che sta accadendo al Chiabrera si può definire un esperimento di cooperative learning, una metodologia di apprendimento assai diffusa negli Stati Uniti, in Italia praticata in alcune scuole a livello primario, ma raramente applicata negli istituti superiori. Essa è centrata sulla volontà di risolvere problemi (problem solving) attraverso un lavoro di gruppo che mette in comune competenze, strategie e disponibilità alla relazione interpersonale.

Si può comprendere immediatamente la valenza formativa di questa esperienza. La preparazione di studenti esperti di web troverà applicazione in due originali progetti già avviati all’interno del Liceo. Si tratta del Portale Filosofico che si occupa appunto di temi filosofici e di didattica divenuto Polo di riferimento per le altre scuole superiori della provincia, e del sito web W Storia dell’Arte (wstoriadellarte.eu) che propone lezioni digitali, dalla preistoria alle avanguardie artistiche del Novecento, e articoli sempre aggiornati dedicati a temi storico artistici, alla didattica e alla comunicazione visiva (eventi, cinema, fotografia, eccetera).