Il Campus di Savona presenta la X edizione del Corso di giornalismo ambientale

Savona - campus università

Savona. Giunge alla decima edizione il corso di giornalismo Laura Conti dedicato ai temi della qualità ambientale la cui presentazione si terrà lunedì 8 novembre alle 12,30 presso il Campus Universitario di Savona.

L’iniziativa, unica in Italia, è realizzata in partenariato con l’INFO/RAC-MAP, il Centro per l’Informazione e Comunicazione dell’l’Unep (Programma Ambiente Mediterraneo delle Nazioni Unite) e l’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia). E ha ricevuto i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell’Enea, di Federparchi e di Pentapolis.

Il corso, a cadenza annuale, si rivolge principalmente a giornalisti professionisti e pubblicisti interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia ma è aperto anche a laureati o diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell’informazione ambientale..

L’iniziativa vanta un panel di docenti ricco di professionalità multidisciplinari. Tra gli altri Antonio Cianciullo (La Repubblica), Franco Foresta Martin (Corriere della Sera), Toni Mira (Avvenire), Marina Forti (Il Manifesto), Tiziana Ribichesu (Giornale Radio Rai), Luca Ramacci (magistrato presso il Tribunale di Tivoli), Alexey Sorokin (Direttore di Interenergy s.r.l.), Tania Wolf (Programma cambiamenti globali OMS), Fabrizio Feo (inviato Tg3) Andrea Purgatori (giornalista e sceneggiatore).

Ogni studente lavora all’interno di un laboratorio redazionale e redige articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale del mensile di Legambiente, La Nuova Ecologia. Viene realizzato durante il workshop conclusivo: una settimana di lavoro, individuale e di gruppo, in cui gli studenti realizzano servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse, i problemi e le opportunità di sviluppo dell’area.

Al termine, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione e di valutazione oltre a un CD multimediale e interattivo con le dispense e i materiali dei singoli docenti.

Per alcuni corsisti c’è la possibilità di completare la formazione grazie ad alcuni stage attivati presso testate giornalistiche nazionali.