Altro che flessibilità, dinamismo, voglia di inventarsi un lavoro: gli italiani – e come dare loro torto? – sognano il posto fisso. Un sentimento sempre più diffuso che sembra affondare le proprie radici in un periodo caratterizzato da incertezze e instabilità economica.
Ben il 44% degli intervistati, nell’ambito di una ricerca di Subito.it (tra i principali siti di annunci di compravendita e lavoro in Italia), non solo non vede nella possibilità di cambiare lavoro un’opportunità di carriera ma sogna di lavorare tutta la vita per la stessa azienda. Per quanto riguarda poi la scelta di un nuovo impiego, quasi un italiano su due (47%) ritiene la sicurezza del posto di lavoro una componente essenziale, quasi quanto la retribuzione percepita (56%).
Queste cifre evidenziano uno scenario caratterizzato da un’elevata tendenza conservatrice cui si affianca però una spinta rivolta al cambiamento e ad una crescita professionale. Cresce il numero di persone soddisfatte del proprio lavoro (+19% rispetto al 2009), anche se un lavoratore su due manifesta comunque la voglia di cambiare a causa di una retribuzione non adeguata e dell’assenza di opportunità di crescita.
In questo quadro generale è il web a dare dinamicità ad un mercato che sembra essere piuttosto statico. Secondo la ricerca, il 76% degli italiani sceglie internet per cercare lavoro e tra questi crescono le donne “interattive” (84%), più propense degli uomini a visitare siti internet per cercare un impiego. Internet è veloce e dinamico e mette a disposizione di chi cerca o offre lavoro la possibilità di essere costantemente aggiornato e di rispondere in tempo reale alle richieste del mercato.