Biotecnologie agro-alimentari, a Boissano uno spettacolo teatrale rivolto ai bambini

Tomato Frankenstein

Boissano. Nel sempre attuale conflitto tra naturale e artificiale, le biotecnologie avanzate in campo agro-alimentare e quindi gli organismi geneticamente modificati (OGM) occupano un posto di riguardo, soprattutto per la quotidiana necessità di nutrirci. La vicenda dell’ingenuo Tomato, che rinuncia alla propria tradizionale genuinità per acquisire, grazie ai progressi delle biotecnologie in campo agro-alimentare, nuove caratteristiche di interesse commerciale, offre diversi spunti di riflessione sul progresso scientifico e le sue applicazioni, le sue ricadute sul consumatore, il diritto all’informazione e le conseguenze sulle economie del sud del mondo.

Pressato dalle esigenze della produzione industriale, Tomato da comune ortaggio, si trasforma in OGM per accontentare un consumatore convinto che bello coincida con nutriente, e lo acquista soltanto se tondo e sodo, dalla pelle levigata e perfetta, disponibile in qualunque stagione, protetto da brevetto.

Ma è proprio vero che ciò che è bello è anche buono? Al consumatore spetta l’ultima parola, una scelta consapevole possibile se l’etichetta indicherà con chiarezza il percorso di vita del prodotto, non trascurando le informazioni su eventuali manipolazioni transgeniche.

Lo spettacolo va in scena giovedì 25 novembre alle 14 per i bambini della classi della Scuola Primaria di Boissano, presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Loano-Boissano, grazie alla collaborazione avviata tra Boissano Ambiente e Coop Liguria. La rappresentazione si replica al mattino per le classi della scuola di Ceriale Muragne, gentilmente ospitate in questa sede.

“Si intende offrire ai bambini della scuola primaria un’occasione per avere maggiore consapevolezza delle ricadute dello stile di vita quotidiano sull’ambiente che ci circonda – dichiarano i promotori dell’iniziativa – e di come le scelte che facciamo incidono sull’ambiente in cui viviamo. L’educazione ambientale è un impegno costante dell’amministrazione, attuale e precedente, del Comune di Boissano e si pensa che uno spettacolo teatrale divertente e con importanti contenuti didattici possa avvicinare i bambini a tematiche altrimenti difficilmente fruibili”.

Gli obiettivi principali delle cooperative di consumatori sono, sin dalla loro nascita, la tutela del consumatore e la sua crescita culturale. Oggi, in un mondo in cui beni e servizi vengono presentati attraverso forme persuasive e coinvolgenti, è necessario che il consumatore possa contare su un’adeguata informazione che favorisca la capacità di compiere scelte critiche e autonome. In questo ambito e in coerenza con le politiche ambientali che Coop promuove da anni, si inserisce lo spettacolo teatrale “Tomato Frankenstein” proposto dalla Compagnia Teatro Scalzo di Genova, da tempo tra le proposte didattiche di Coop rivolte alla scuola, stimolando uno stile di vita più sostenibile e compatibile con l’ambiente.