Economia

Piaggio, Guccinelli: “Nessun esubero, l’accordo di programma va rispettato”

Renzo Guccinelli

Regione. “Sono molto preoccupato perché ho sentito parlare di esuberi e esternalizzazioni. Ritengo che gli accordi di programma firmati da Piaggio, Regione, Provincia e Comuni di Finale e Villanova debbano essere rispettati da tutti e non solo da alcuni. Oggi il comune di Finale Ligure è molto critico verso un piano industriale che prevede pesanti differenze rispetto a quello approvato dall’accordo di programmai che prevede il mantenimento della capacità occupazionale dell’azienda. Se si parla di esuberi vuol dire che non c’è più rispetto dell’accordo di programma”.

Lo ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli al termine dell’incontro che si è svolto oggi in Regione sul piano industriale di Piaggio Aero alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico della Provincia di Genova, Paolo Perfigli, dell’assessore all’industria del Comune di Genova, Gianni Vassallo, di Giorgio Garra, assessore allo sviluppo economico della Provincia di Savona,  Pietro Balestra, vicesindaco del Comune di Villanova d’Albenga, del sindaco di Finale ligure, Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua e dei rappresentanti dell’azienda.

“L’inizio dei lavori a novembre per il nuovo stabilimento della Piaggio a Villanova d’Albenga e i due nuovi prodotti che verranno messi sul mercato sono due tessere fondamentali per far fronte alle difficoltà del settore e garantire la certezza degli investimenti per il territorio” prosegue Guccinelli.

“La presentazione del piano – ha spiegato Guccinelli – è servita a fare il punto sui cambiamenti che stanno avvenendo anche a livello internazionale nel mercato aeronautico. Giudico positivamente la diversificazione dei prodotti che è in atto in Piaggio con un nuovo velivolo nel settore militare e un’evoluzione del P180 che serviranno a dare efficienza e qualità alla produzione”.

L’assessore regionale allo sviluppo economico ha ribadito di “aver posto con forza la certezza degli investimenti in ambito ligure e l’importanza di mantenere sul territorio regionale le attività di ricerca e l’indotto”.
E su eventuali contrazioni nell’immediato dei dipendenti, Guccinelli ha sottolineato che “dovranno essere oggetto di un accordo sindacale previsto anche dallo stesso accordo di programma alla base del trasferimento dello stabilimento”.