La Cambiale di Matrimonio di Rossini per la prima volta a Savona

chiabrera teatro savona

Savona. Debutta sabato 23 alle ore 20:30 al Chiabrera, “La cambiale di matrimonio”, prima opera di Gioachino Rossini, a duecento anni (quasi esatti, era il 3 novembre 1810) dalla prima assoluta di Venezia, nonché debutto per la città di Savona.

Si tratta anche di un debutto in quest’opera per il cast, con la regia della savonese d’adozione Elisabetta Courir, coadiuvata da Valentina Escobar; quindi nella parte principale di Fanny, Linda Campanella, da Noli. Nel giovane cast di talentuosi cantanti ci sono ancora Salvatore Grigoli (Tobia Mill), Leonardo Alaimo (Milfort), Dionisia Di Vico (Clarina) e, rimasti a Savona dopo il Don Pasquale, Domenico Colaianni (Slook) e il genovese Carlo Prunali (Norton). Torna a suonare con l’Opera Giocosa l’Orchestra Sinfonica di Savona, diretta da Giovanni Di Stefano.

Grazie alla “Cambiale” il diciottenne Rossini si fece conoscere al mondo operistico, e nacque il genio che rivoluzionò (o inventò?) il genere comico nell’opera lirica. La leggerezza, sulla base di una preparazione classica già matura nonostante la giovane età, e il divertimento sono le chiavi de la Cambiale che fanno entrare nel magico mondo dell’opera lo spettatore anche non avvezzo al linguaggio della musica lirica. Quest’opera, ricordiamo che Rossini subentrò ad un altro compositore che non riuscì nell’intento, fa parte di un progetto ambizioso dell’epoca che portò alla composizione ed alla rappresentazione tra il novembre 1810 e il gennaio 1813 di ben sei opere comiche ed una semiseria,  a Venezia: oltra alla Cambiale Rossini fece debuttare “L’equivoco stravagante”, “La scala di seta”, “La pietra del paragone”, “L’occasione fa il ladro”, “Il Signor Bruschino” e “L’inganno felice”.

Biglietteria al Teatro Chiabrera, con orari: dalle 10 alle 12 – dalle 16 alle 19 – dal lunedì al sabato, tel. 019/8485974 – 366/6726682. Nei giorni di recita è attiva la biglietteria 1 ora prima dello spettacolo.