Alassio. Tre giorni di grande sport, con un eccezionale spettacolo in campo ed un clima di festa sulle tribune. Questa, in estrema sintesi, è stata l’Edison Challenge Cup di Alassio, torneo premondiale di pallavolo femminile, conclusosi ieri al Palaravizza con il successo della Russia davanti alla Serbia, all’Italia ed alla Croazia.
Anche ieri le azzurre sono rimaste in campo, per la gioia del pubblico, per cinque set, regalando peraltro emozioni a non finire. Come sabato contro la Russia, allo sprint ha prevalso la Serbia. Alla vigilia della rassegna iridata in programma in Giappone dal 29 agosto al 14 novembre si è trattato comunque di un test positivo per tutti i team, dichiaratisi entusiasti per l’accoglienza ricevuta nella Città del Muretto.
Decisamente soddisfatto il responsabile del comitato organizzatore, Danio Maghella: “Meglio di così non poteva andare. Abbiamo ricevuto i complimenti di tutte le delegazioni e questo per noi è molto gratificante. Sono cinque anni che ospitiamo la nazionale femminile di volley, da noi ormai è di casa. Per seguirla sono arrivati in riviera anche tantissimi appassionati da fuori regioni”.
I premi individuali sono andati a: Ekaterina Gamova (Russia, mvp e miglior realizzatrice), che proprio ieri festeggiava 30 anni, Liuba Sokolova (Russia, miglior servizio e miglior ricezione), Maja Poljak (Croazia, miglior muro), Susanna Cebic (Serbia, miglior libero), Chiara Arcangeli (miglior difesa), Eleonora Lo Bianco (miglior alzatrice) e Serena Ortolani (miglior schiacciatrice). A consegnare i vari riconoscimenti sono stati il sindaco di Alassio Gianni Aicardi, l’assessore allo sport Fabrizio Calò, l’assessore al turismo Monica Zioni, il rappresentante di Edison Davide Pozzi, i consiglieri nazionali Fipav Simonetta Avalle, Gabriele Centelli e Aldo Rossi, il presidente Fipav Liguria Anna Del Vigo, il consigliere provinciale Fipav Matilde Falco, il direttore di Alassio Salute Fabrizio Bogliolo ed il dirigente del Comune di Alassio Alfredo Silvestri. In chiusura l’assessore Calò e Maghella hanno voluto ringraziare la prestigiosa azienda”title sponsor”, Edison Spa, consegnando a Davide Pozzi un piatto in ceramica di Albisola.
Molti applausi sono stati riservati durante i tre giorni alle squadre ed alla giovane band ingauna degli Stereotipi, esibitasi prima di ogni incontro. La musica dal vivo, una novità, è stato uno dei valori aggiunti dell’evento.
Tra le iniziative collaterali, anche il Volley Day ligure, ospitato ieri mattina presso la sala conferenze della biblioteca, presente anche il presidente del Coni Liguria, Vittorio Ottonello.
La delegazione azzurra, che venerdì aveva ricevuto la visita di tre giocatrici della nazionale femminile di pallanuoto (Giulia Gorlero, Giulia Emmolo e Francesca Pomeri della Mediterranea Imperia), ha lasciato Alassio già nella serata di ieri. Le atlete e lo staff sono rientrati alle proprie sedi, in attesa di ritrovarsi, già giovedì, per la trasferta in Oriente.
Promotore dell’Edison Challenge Cup, per conto della Federazione Italiana Pallavolo, è stato il Comune di Alassio, attraverso l’Assessorato allo Sport, che ha delegato alla Polisportiva Ollandini ed all’Alassio Volley Pgs Don Bosco l’organizzazione tecnica e logistica, con il supporto dell’Ufficio Sport, dell’Ufficio Informatica, dell’Associazione Salvamento, della Protezione Civile di Alassio e di Alassio Salute. Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato anche il comitato regionale e quello provinciale della Fipav.