Cosa fare nel week end: Capitan Ventosa a Calizzano e Aquiloni pazzi a Savona

Capitan Ventosa

Riviera. Il porcino protagonista indiscusso del weekend di Calizzano con la XVI edizione di “Funghinpiazza”, kermesse organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune. Il clou della manifestazione, è previsto per domani, domenica 10 ottobre con la mostra micologica e l’ apertura degli stand enogastronomici ed espositivi dalle 10 sino alle 18. Alle 11, in piazza Vittorio Veneto “Capitan Ventosa”, il simpatico inviato di Striscia La Notizia, incontrerà i bambini per accompagnarli alla scoperta del borgo di Calizzano.

Da mezzogiorno, nel centro ricreativo, apertura stand gastronomico della Pro Loco di Calizzano in una struttura riscaldata con menù a base di funghi. Alle 15, in piazza Vittorio Veneto, spettacolo musicale di animazione con “Capitan ventosa e la Ventosa Band”. In contemporanea, sempre dalle 15, nella piazza parrocchiale, giochi per bambini e magie con il Mago Alex. Inoltre, dalle 14,30 alle 17,30, nella sala ricreativa della parrocchia, presentazione e mostra dell’opera restaurata di San Bartolomeo (sec. XVIII) a cura del soprintendente ai Beni Culturali, Alfonso Sista.

Si apre domani mattina, domenica 10 ottobre la giornata “Un cielo nel mondo” organizzata dall’associazione aquilonistica “30 Kite club Genova” in collaborazione con il comune di Savona e la Terza Circoscrizione. Per un’intera giornata il cielo savonese si colorerà con gli aquiloni più strani e fantasiosi costruiti con i materiali più variegati. Luogo centrale dell’evento è la spiaggia libera alla foce del Letimbro.

A Cengio appuntamento con la “Zucca in piazza”, la manifestazione dedicata alla zucca di Rocchetta di Cengio, organizzata dall’omonima associazione e dalla condotta Slow Food Alta Val Bormida, con la collaborazione del Comune e Pro loco di Cengio e il patrocinio di Regione, Provincia, Comunità Montana Alta Val Bormida e Coldiretti.

Questa sera in programma alle 20  la cena “Aspettando Terra Madre”, al Palazzo Rosso di Cengio. Tra le prelibatezze, trofiette di castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo con salsa di pere e gorgonzola; timballo di riso con zucca di Rocchetta e luganiga in tegame sfumata al Barolo; mousse al cioccolato e zucca di Rocchetta con semi di sesamo tostati e pernambucco. La cena, a prenotazione, sarà il primo atto ufficiale della tradizionale festa della zucca di Rocchetta, che proseguirà poi per tutto il prossimo weekend.

Prosegue fino al 24 ottobre, ad Alassio, nell’ex Chiesa Anglicana, la mostra personale di Roberto Kusterle dal titolo “Ana Kronos”, promossa dall’assessorato alla Cultura e al Turismo di Alassio. La mostra, curata da Nicola Davide Angerame e Claudio Composti, presenta una selezione di circa quaranta opere, tra fotografie e video d’arte, rappresentative di un progetto fotografico di largo respiro che si è sviluppato su tre anni.

Giovani cantanti e ballerini per il Baby talent show compilation ad Altare. Questa sera alle ore 21, al Teatrino parrocchiale in piazza Vittorio Veneto ad Altare, andrà in scena lo spettacolo musicale della scuola “Millenote” di Sonia Nosiglia di Livorno, della scuola del M° Enrico Carpentras e della scuola della M° Natalia Valli.

Protagonisti 14 ragazzi scelti, dopo alcune selezioni, da una casa discografica milanese con affermazioni a concorsi canori di tutta Italia e ballerini campioni italiani di danze Latino Americane nel 2009. Gli interpreti, che hanno già partecipato a più serate in varie parti d’Italia, presenteranno alcuni brani dal loro cd intitolato appunto “Baby Talent Show Compilation”.