Albenga. La Danese CC Container Centralen, che gestisce il sistema di scambio dei carrelli per il trasporto delle piante in vaso in Europa con contratti di manutenzione a commercianti e produttori e opera con un deposito in Albenga (dove acquisisce il 30% dei contratti in Italia), sta imponendo un nuovo sistema di riconoscimento, con nuovi lucchetti dotati di microchips sistema RFID non clonabili.
Secondo la CC Container il nuovo sistema, che sarà obbligatorio per i clienti dal 10 gennaio 2011, dovrebbe ridurre i carrelli “abusivi “ che spesso necessitano di più manutenzione, comunque svolta dalla CC anche se non dovuta, e che viene scaricata sui costi dei clienti che pagano i regolari contratti di manutenzione.
L’introduzione della nuova tecnologia,secondo la CC, sarà totalmente a carico dei propri clienti che dovranno dotarsi di scanner con software in collegamento con CC Container che riconosceranno i carrelli del circuito CC ed escluderanno gli altri. Il costo di questa innovazione è insostenibile per le piccole aziende poiché non basta uno scanner ma ce ne vogliono 3 anche per le aziende floricole .
La CC vuole far pagare alle ditte albenganesi (commercianti, produttori,trasportatori) il costo degli scanner. Le aziende agricole dovranno sborsare minimo Mille euro per 2 scanner e le commerciali partiranno da un minimo di 5 mila euro.
Questo sistema nuovo comporterà uno sconto di 1 euro all’anno su ogni carrello sotto contratto e quindi un vantaggio relativo per i clienti mentre per il gestore CC avrà un sicuro forte ritorno economico tale da ammortizzare in breve l’investimento nei nuovi microchips.
“Noi riteniamo che il sistema proposto non rispetta la Privacy nelle relazioni commerciali ed in ogni caso che CC dovrebbe sostenere in tutto o in parte anche il costo degli scanner tenuto conto che lavora in un sistema di quasi monopolio” ha dichiarato Jochen Mewes in rappresentanza del gruppo floricolo della CIA.
“Abbiamo attivato la Confederazione Nazionale che nei giorni scorsi ha ottenuto una audizione del Presidente Nazionale Giuseppe Politi accompagnato a Bruxelles dalla floricoltrice Mariangela Cattaneo della Cia di Sanremo in sede comunitaria dinnanzi alla Commissione Copa – Cogeca , tramite l’italiano Paolo De Castro membro della Commissione UE” ha dichiarato Aldo Alberto presidente Cia Savona.