Cronaca

Alluvione, Cia: “Situazione difficilissima per l’agricoltura”

Frana - casanova frazione Varazze

Situazione difficile per l’agricoltura, pesantemente colpita dalle pioggie alluvionali dei giorni scorsi. Particolarmente grave la situazione nell’entroterra varazzino, dove ancora stamane le frazioni di Fossello e Casanova risultano isolate. Nonostante la buona volontà di chi sta lavorando senza sosta, nelle frazioni più colpite, quelle del versante verso Cogoleto, si segnalano difficoltà nel coordinamento degli interventi e rallentamenti che aggravano la situazione per una ventina di famiglie rimaste isolate a Fossello dove la strada è stata in parte invasa da rami e detriti e in parte cancellata.

Per quanto riguarda le imprese agricole, tra le 20 aziende della zona contattate dalla CIA, 5 risultano in grave difficoltà: in particolare il titolare di un’azienda agrituristica ubicata sul confine tra Varazze e Cogoleto non riesce da 2 giorni a raggiungere gli animali per alimentarli. In grande crisi un altro agriturismo in via Scavino, alle spalle del centro di Varazze, che si è ritrovato con i campi invasi dai detriti, la casa semidistrutta e gli animali, pecore conigli e pollame, trascinati via dalle acque. Un terzo agriturismo nei pressi dell’Eremo del Deserto, conta gravi danni alle coltivazioni e risulta inaccessibile.

Non facile, anche se apparentemente meno drammatica, la situazione nel Ponente del Genovesato, dove sono assai numerose le frane e gli smottamenti, difficoltà per gli impianti irrigui e alcune strutture produttive. Le sedi CIA di Savona e Genova hanno presentato ieri all’ispettorato agrario la richiesta di perimetrazione delle aree colpite dall’alluvione perchè sia avviato il procedimento per rimborsare almeno i danni alle strutture agricole delle aziende colpite, come i percorsi pedonali e interpoderali per l’accesso alle aziende, il rifacimento dei muretti a secco crollati, le serre, i magazzini e le stalle danneggiate.