Altre news

Alassio, prosegue fino al 24 ottobre la mostra personale di Roberto Kusterle

opera Roberto Kusterle

Alassio. Prosegue fino al 24 ottobre, ad Alassio, nell’Ex Chiesa Anglicana, la mostra personale di Roberto Kusterle dal titolo “Ana Kronos”, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Alassio. La mostra, curata da Nicola Davide Angerame e Claudio Composti, presenta una attenta selezione di circa 40 opere, tra fotografie e video d’arte, rappresentative di un progetto fotografico di largo respiro che si è sviluppato su tre anni.

Il percorso artistico è incentrato sulla commistione tra il corpo umano e le forme del mondo animale e vegetale, che diventano protagonisti di una fiaba contemporanea a senza tempo, simbolista e surreale, che vede la fotografia farsi disegno grazie ad una lavorazione totalmente artigianale da parte dell’artista goriziano, che vanta una carriera ventennale nella fotografia. Arricchiscono la mostra alcuni video dello stesso artista che saranno proiettati sul grande schermo: “Looking in the Eyes”, 4’06”, 2007, “Homage Sv Elizabeti Turingijski”, 4’22”, 2007 “Dancing Water”, 6’06”, 2008, “Stabat Mater”, 6’06”, 2009, “The last Night”, 4’24”, 2009.

“I video di Roberto Kusterle – spiega Monica Zioni, Assessore alla Cultura e al Turismo di Alassio – sono ritratti di metamorfosi che rappresentano dei paesaggi interiori, delle ritualità care all’artista. Allo spettatore spetta la decisione della interpretazione che più sente vicina”. “Particolarmente significativo – spiega il curatore della mostra Nicola Davide Angerame – è il cortometraggio “Stabat Mater”, concepito sulle musiche che il ventiseienne Giovan Battista Pergolesi scrisse nel 1736 come suo testamento prima di morire giovanissimo di tisi. Si tratta di un brano celeberrimo al quale Kusterle abbina l’immagine della maternità come epifenomeno del sacro”.

Lo stile fotografico di Kusterle si sviluppa in modi suggestivi e ancora più potenti grazie alla immagine in movimento e alle musiche. Si tratta di una proiezioni di circa 40 minuti per gli appassionati di arte ma anche di cinema, essendo i video tutti girati con grande definizione e accorgimenti tecnici ad alta tecnologia. La mostra resterà aperta, da giovedì a domenica, ore 15/19, con ingresso libero.