Murialdo. Riofreddo, frazione di Murialdo, si appresta a festeggiare San Rocco con una due giorni ricca di eventi.
Domenica 15 agosto, vigilia di San Rocco, già a partire dal pomeriggio si aprirà la Sagra dei Lisoni, tipica specialità della zona. Si tratta di una sorta di focaccine a base di farina e patate condite condite con salse salate o intingoli dolci.
Alle 20,30 ci sarà la Messa, al termine della quale verrà portata in processione la statua di San Rocco. Si tratta di una scultura in legno risalente al 1700 che verrà sorretta e trasportata a spalla per le vie del borgo. Alla processione sarà presente la Confraternita di Vetria con una serie di Cristi, numerose lanterne e stendardi anch’essi portate dai direttamente dai devoti.A seguire tanto musica e ballo liscio.
Lunedì 16 agosto, Festa di San Rocco, saranno allestiti stand gastronomici. A partire dal pomeriggio tradizionale festa riservata ai bambini con giochi in piazza che coinvolgeranno tutti i bambini presenti con premi per tutti gli intervenuti. Ci sarà anche l’albero della cuccagna per i più piccoli ma anche per gli adulti.
Coloro che vorranno cenare potranno farlo con le specialità locali liguri, fra le quali la polenta bianca condita con sugo di porri. Per la serata ancora divertimento con il Mago Ago che farà uno spettacolo di magia per il divertimento di grandi e piccini.
Per entrambe le giornata sarà sempre visitabile gratuitamente il museo “C’era una volta” che raccoglie una serie di oggetti legati alla cultura contadina di un tempo. Questi oggetti sono stati sistemati in quattro sale all’interno della ex scuola elementare di Riofreddo nel Comune di Murialdo attraverso un lungo e minuzioso lavoro durato oltre cinque anni. Quest’anno al museo ci saranno anche numerose novità tra le quali un paio di occhiali usati nella guerra d’africa di foggia molto particolare, il diario di casa di un abitante di Riofreddo datato 1895.