Albissola M. Non solo animali. Il Ministro Michela Vittoria Brambilla, nel corso della sua visita allo stabilimento “Bau Bau Village”, ha infatti toccato molti altri argomenti di “attualità” a partire dai dati sul turismo in Italia del mese di luglio e le previsioni per agosto: “Dopo che ieri la Banca d’Italia ha annunciato che si registra un più 4,1 per cento di spesa nei primi 5 mesi dell’anno dei turisti stranieri in italia, oggi ci arrivano altri numeri positivi: sono 22,6 milioni gli italiani che hanno pianificato una vacanza nel mese di agosto, contro i 19 milioni partiti nello stesso mese dello scorso anno. Questi dati ci arrivano dall’indagine mensile sulla popolazione italiana condotta dall’Osservatorio Nazionale del Turismo su un campione di 5.250 interviste. Per quanto riguarda le destinazioni nazionali: Puglia, Emilia Romagna e Sicilia sono ai primi tre posti nelle preferenze degli italiani”.
Fanno ben sperare anche i dati di luglio nei quali la Liguria si è posizionata sul terzo gradino del podio nelle mete preferite dagli italiani: “Già nel mese di luglio 12 milioni di italiani hanno effettuato almeno un soggiorno di vacanza, l’83 per cento in Italia. E tra questi, nel 63,6 per cento dei casi, al mare. Il consuntivo conferma dunque i dati previsti a inizio luglio (12,3 milioni di turisti in partenza) e fornisce indicazioni relative al fatturato dell’industria turistica nel mese scorso: i soggiorni in Italia hanno avuto la durata media di 6 giorni, per una spesa di 530 euro, inferiore all’anno passato” spiega la Brambilla.
I dati dell’Osservatorio dicono che per le vacanze di luglio in Italia sono state Toscana (11,2 per cento delle vacanze), Liguria (10 per cento) ed Emilia Romagna (9,8 per cento) le principali destinazioni dei vacanzieri italiani. Questi soggiorni sono stati svolti nel 41,6 per cento dei casi in alloggi privati (42,5 per cento nel 2009), di proprietà (13,3 per cento), da amici e parenti (14,6 per cento) o in affitto (13,7 per cento), ma ben il 36,5 per cento in hotel (33,9 per cento nel 2009). La ricerca di esperienze legate al territorio, tra cultura e folklore locali ed enogastronomia tipica, è stata prerogativa del 63,8 per cento dei viaggi in Italia. Sul totale dei vacanzieri che hanno pianificato una vacanza in agosto, circa 1 milione, pari al 4,6 per cento, porteranno con sé il loro animale domestico.
“Anche nel mese di luglio, dei 12 milioni di italiani che hanno effettuato almeno un soggiorno di vacanza, il 4,4 per cento ha portato con sé il cucciolo di casa (528 mila italiani). Se per non avere problemi il 55,6 per cento di questi turisti ha scelto di alloggiare in abitazioni private, ben il 25 per cento ha soggiornato in hotel, attestando che il sistema ricettivo è sempre più sensibile all’accoglienza dei vacanzieri con animali al seguito” sottolinea il Ministro.
La Brambilla si è poi voluta soffermare sulla buona riuscita dell’iniziativa dei buoni vacanza: “Si conferma il grande interesse per la seconda tranche dei Buoni vacanze, che saranno utilizzabile a partire dal 23 di agosto fino al 3 di luglio, ad eccezione del periodo natalizio. Dal 2 agosto, data di pubblicazione del nuovo decreto sulla ‘Gazzetta ufficiale’, a ieri mattina i contatti sul sito www.buonivacanze.it sono stati 39.532 con 29.822 nuove visite: 1.145 le prenotazioni già ricevute. Da martedì 17 agosto partirà la prima distribuzione di Buoni che potranno essere utilizzati già dal 23 agosto, come previsto nel decreto. E’ iniziativa che va portata avanti, oltre che per l’attenzione alla persona che ha il diritto di andare in vacanza, anche per favorire turismo fuori stagione. Bisogna puntare a riempire al massimo alberghi tutto l’anno. Coi buoni vacanza aiutiamo l’industria turistica a destagiomalìzzare”.
“Sono soddisfatta anche per il successo di Easy Italia che sta lavorando a pieno regime” spiega il Ministro. Easy Italia è un servizio di assistenza e di pronto intervento per turisti, attivo in sette lingue, sette giorni su sette, dalle 9 alle 22. Secondo dati aggiornati alla fine di luglio, le chiamate al numero 039039039 hanno riguardato in massima parte il turismo diretto verso le città d’arte (41,9 per cento) e a seguire il turismo balneare (23,2 per cento) e religioso (31,5 per cento). Quanto all’oggetto, prevalgono le richieste relative ai numeri utili per il turista (27,6 per cento), ai trasporti (17,4 per cento), a musei e monumenti (11,6 per cento), alla ricettività alberghiera ed extra-alberghiera (9,9 per cento).
Sulla “querelle” tra Berlusconi e Fini, che sta creando scintille e polemiche all’interno del Pdl, la Brambilla è molto diplomatica e non si sbilancia: “Preferirei non entrare oggi nel merito di tutto quello che si sta scrivendo sui giornali in questi giorni. Credo che la cronaca si commenti da sola e non c’è bisogno di aggiungere altro” ha concluso la Brambilla.