Noli. Il “Nolimusicafestival” prosegue con un’altra imperdibile serata, questa volta nell’oratorio di Sant’Anna. La bellissima chiesa di piazza Ronco sarà infatti animata dalle affascinanti melodie occitane di Sergio Berardo col suo spettacolo “Istoria della musica d’Oc – L’evoluzione in mille anni di musica occitana”.
L’evento è il quinto appuntamento del “NoliMusicafestival”, il debutto assoluto dei concerti di musica tradizionale. L’intenso cartellone della manifestazione infatti – promossa dal Comune di Noli assieme ad altre importanti istituzioni nolesi quali Fondazione Sant’Antonio, Pro Loco, Associazione musicale “Amici dell’Arte” col patrocinio della Provincia di Savona – propone finalmente il debutto della “sezione verde”, che comprende appunto gli eventi legati alla grande musica tradizionale. E non poteva esserci debutto migliore: un autentico viaggio fra stili, strumenti e generi musicali delle terre occitane. Il racconto di mille anni di musica, la musica occitana, nata a partire dal X secolo che oggi conosce una stagione particolarmente rigogliosa con centinaia di gruppi in tutta la regione linguistica d’òc.
Tra questi il leggendario “Lou Dalfin” di cui è leader e frontman proprio Sergio Berardo, virtuoso suonatore di ghironda e “ambasciatore” della cultura occitana. Berardo, assieme ad altri due giovani talenti della nuova generazione di musicisti quali Francesco Giusta e Manuel Ghibaudo, condurrà il pubblico alla scoperta di questa preziosa tradizione, fra musiche, ritmi e strumenti di raro fascino. Un lavoro di riscoperta e di proposta ai giovani di questa antica cultura che ha abbracciato una larga fetta d’Europa e che oggi, grazie a questa rinascita partita proprio dalle valli piemontesi, riesce nuovamente a coinvolgere un vasto pubblico e schiere di giovani. Antichi strumenti, lingua doc, danze occitane e musica delle valli: una realtà di oggi che solo trent’anni fa sembrava impossibile.
I biglietti – per questo e per gli altri concerti – sono acquistabili in prevendita a Noli in Piazza del Comune nei due giorni precedenti e il giorno di ogni concerto con orario 9,30 – 12,30; oppure a Savona presso Musicaforte, via Paleocapa, 75R o ancora on line su www.happyticket.it. E’ possibile inoltre l’acquisto anche presso le sedi del Festival a partire da due ore prima di ogni concerto.
Da ricordare infine che Nolimusicafestival prosegue in agosto con un calendario ricchissimo: giovedì 19 agosto (alle 21) nel Chiostro del Real Collegio “Recital Violino e Pianoforte” interpretato da Eva Lhose e Evelina Vorontsova. Mercoledì 25 agosto (ore 21.00) nella Piazza del Comune lo spettacolo “Opera… che sogno!” con Stefano Secco, Linda Campanella, Matteo Peirone, Carlo Aonzo, Paolo Spadaro. Presenta il giornalista di Radio3 Enrico Stinchelli. Nel corso della serata la consegnato del Premio Città di Noli “Una vita per la Musica” a Renata Scotto.