Albenga. La creatività trova uno spazio nuovo ad Albenga. Il 3-4-5-6 agosto arriva infatti “Terreni Creativi” una rassegna di eventi artistici e culturali collocati sullo scenografico sfondo degli spazi produttivi del CeRSAA e di tre aziende agricole di Albenga, che hanno al progetto collaborato con la loro disponibilità ed il loro contributo.
L’iniziativa presentata dall’Associazione Culturale Kronoteatro è stata resa possibile, inoltre, dall’indispensabile sostegno della Fondazione Agostino Maria De Mari – Cassa di Risparmio di Savona e gode, inoltre, del Patrocinio del Comune di Albenga, della Provincia di Savona e della Regione Liguria. “La rassegna renderà per quattro giorni quattro centri di produzione agricola, realtà che caratterizza la vita economica della Piana di Albenga, dei veri e propri centri di produzione artistica. Il mondo del lavoro e il suo ambiente diventano luoghi di spettacolo e ritrovo, offrendo un contesto d’azione non convenzionale e straordinario, che vedrà protagonista l’arte, declinata in tutte le sue molteplici espressioni (musica, parola, gesto, danza…)” spiegano gli ideatori dell’evento.
“Arte e realtà che si uniscono in un progetto che, attraverso svariati appuntamenti, farà conoscere al pubblico il territorio di Albenga da un altro punto di vista: lontano dal mare, dalle spiagge e dal suo celebre centro storico. Un appuntamento che metterà in relazione gli abitanti e i turisti con altri aspetti e protagonisti della vita economica e sociale della Riviera” aggiungono gli organizzatori.
Gli appuntamenti di Terreni Creativi si compongono di tre diversi momenti che animeranno le serate nelle aziende agricole accontentando sia il corpo sia la mente. Ogni serata si apre con una Conversazione tenuta da esperti e dedicata a temi legati ai prodotti agricoli tipici, come ad esempio l’olio, il basilico e l’arancio pernambucco, attraverso il racconto della loro storia, di aneddoti, curiosità, ricette e tradizioni.
A seguire un Aperitivo-quasi cena. La serata prosegue con lo Spettacolo teatrale, che vede protagoniste diverse compagnie teatrali provenienti da tutta Italia, con un Concerto a ballo che riporta nella sua sede storica, l’aia, il cortile, lo spazio rurale, le musiche e i balli della tradizione popolare. Le quattro aziende site sul territorio ingauno che hanno sostenuto e aderito all’iniziativa e che si trasformeranno in insoliti luoghi di spettacolo sono: CeRSAA – Centro di sperimentazione ericerca agricola Camera di Commercio di Savona, l’Azienda Agricola R.B. PLANT; Azienda MerloFlor; Azienda AEFFE.
Biglietti: Intera serata -comprensivo di aperitivo quasi cena- 12,00 euro intero; 6 euro ridotto (ragazzi sino a 13 anni); Entrata ore 22,00 – solo danze popolari 6,00 euro. Per informazioni e prenotazioni: + 39 019-8932329; + 39 327.6127678; + 39 380.3895473. Posti limitati. Si consiglia la prenotazione.