Altre news

Pietra, campagna di derattizzazione lanciata dal Comune: proteste dell’Enpa

Pietra Ligure - comune

Pietra L.. La Protezione Animali savonese, insieme ad animalisti e turisti locali, attacca la campagna di derattizzazione lanciata dal Comune di Pietra Ligure in piena stagione turistica: “Con sempre maggiore frequenza anche in ambito cittadino, in primavera ed inizio estate, sono presenti specie di volatili in cova e di giovani soggetti non ancora autosufficienti: germani, passeri, merli, tortore, colombi, gazze e rondoni. Questo dovrebbe indurre le Amministrazioni pubbliche a programmare gli interventi di derattizzazione (e di potatura e taglio della vegetazione) in altri periodi dell’anno”.

“Questo per evitare morie di animali conseguenti ad errate o inappropriate operazioni. Inoltre la derattizzazione condotta con il sistema delle bustine contenenti pericolosi (e dolorosissimi per i topi) veleni è inutile e dannosa. Abbiamo inviato al Sindaco un dossier su nuove metodologie di contenimento, già efficacemente attuate a Genova: un approccio scientifico al problema, con costi minori e senza rischi per persone, animali e ambiente e senza inutili torture” spiegano dall’Enpa dove precisano: “Abbiamo anche chiesto al sindaco di posticipare la campagna, con nuovi metodi, ad ottobre”.

“Molte amministrazioni eseguono lavori e manutenzioni pubbliche proprio in primavera ed estate, a scapito altresì del turismo. Gli esempi sono all’ordine del giorno: dalle disinfestazioni nelle aree verdi dell’ospedale Santa Corona a Pietra Ligure ai lavori edili alla foce del Letimbro a Savona, dalla potatura e taglio di alberi alla pulizia degli alvei di molti corsi d’acqua della provincia. E magari la FEE gli assegna la bandiera blu” concludono dall’Enpa.