Ponente. Una breve seppur rinfrescante pioggia estiva ha interessato nel pomeriggio di oggi alcune località della riviera ligure di ponente. L’acquazzone, sia pure di discreta intensità, e durato circa mezz’ora, creando il consueto fuggi fuggi dalle spiagge. Intanto arrivano le previsioni meteo per i prossimi giorni: dopo qualche giornata di leggera tregua l’afa tornerà a colpire intensamente da mercoledì e giovedì prossimo. Una svolta rispetto al caldo torrido della prima metà di luglio ci sarà invece da venerdì prossimo “quando cambierà la circolazione atmosferica con correnti marcatamente settentrionali e con una componente orientale, dal centro Europa”. E questo porterà a un abbassamento delle temperature e soprattutto a una “diminuzione dell’umidità” affermano dal Cnr. Da oggi fino a mercoledì si anticiperà quel clima più fresco che contraddistinguerà la seconda metà del mese di luglio, con giornate fresche e temperature nella media o poco al di sotto, e con una ridotta umidità.
Tuttavia secondo il Cnr l’estate afosa dei primi quindici giorni di luglio non ha nulla a che vedere con la “storica” stagione torrida del 2003, come spiega Massimiliano Pasqui dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze (Ibimet): “Se ci si domanda se l’estate 2010 sarà come il 2003 la risposta è no perché quell’anno fu eccezionale. Questo 2010 si distingue per un numero non risibile ma basso di questi giorni caldi. Se poi andiamo a vedere i giorni di ondate di freddo estive, alla data di oggi abbiamo collezionato 5-6 giorni, soprattutto al centro, nel 2003 neanche uno; nel 2006 ne avevamo registrati 3-4. Quindi quest’anno abbiamo già il doppio dei giorni ‘freddi’ estivi del 2006”. Nella prima parte di luglio, ha proseguito Pasqui, “c’é stato un progressivo aumento delle temperature massime poi nell’ ultima settimana anche le minime hanno cominciato a salire in modo vigoroso”. Da aggiungere umidità e mancanza di temporali. Il tutto è scaturito nell’ondata di calore. “Sicuramente – ha concluso l’esperto – ci saranno altre condizioni simili ad agosto ma con la possibilità di intervalli significativi di rinfrescamento”.