Savona. La Protezione Animali savonese segnala alcune iniziative marine “davvero ecocompatibili dove sarà possibile nuotare ed osservare fondali meravigliosi e creature del mare con soli maschera e boccaglio, senza ucciderli”. Domani il Centro di Educazione Ambientale della Riviera del Beigua organizza al Punto Blu di Albissola Marina un laboratorio esplorativo rivolto ai bambini sulla spiaggia libera attrezzata Le Vele, mentre domenica una nuotata sui fondali della Margonara.
Sempre domani, in serata, presso la scuola primaria di Bergeggi si terrà l’incontro “Sott’acqua appassionatamente” a cura del Belga Diving School. A Loano il Marina Diving Center con Balnearia Pietrese 2000 offre invece escursioni subacquee all’isola Gallinara.
“Non mancano invece promozioni del più bieco consumismo ittico, sponsorizzate e finanziate dal Ministero delle politiche Agricole e Forestali; si chiamano pescaturismo ed ittiturismo e si portano i turisti su imbarcazioni di pesca professionale, con pasto finale a base del pesce appena pescato. E sta per partire una gara di motoscafi che attraverserà il Santuario dei Cetacei, senza che nessuno degli enti pubblici competenti abbia finora espresso parere negativo, del resto la direzione operativa del Santuario è stata pomposamente inaugurata due anni fa a Genova, per poi penosamente defungere per mancanza di personale e finanziamenti” polemizzano dall’Enpa.
“Intanto tre specie marine su quattro suono in estinzione o in grave diminuzione e cadono nel vuoto i nostri appelli e quelli degli organismi scientifici di pescare e mangiare meno pesce. Sogniamo una striscia costiera, importantissima per lo sviluppo di molte specie marine, vietata alla pesca e dove quindi i pesci non temano l’uomo e si lasciano avvicinare affascinandolo” concludono dall’Enpa.