Borghetto. Anche quest’anno, come è ormai tradizione dal 1995, il Festival organistico europeo, unica manifestazione organizzata da un’associazione europea in Liguria, farà tappa a Borghetto Santo Spirito, nella cornice della Parrocchia di San Matteo, attorno alla quale si raccoglie il centro storico.
Tre i concerti inseriti in questa edizione del Festival: mercoledì 21 luglio alle ore 21.00 si esibiranno i Maestri Silvano Rodi e Francois Dujardin; venerdì 6 agosto alle ore 21.00 il soprano belga Cristel De Meulder e il Maestro Jan Van Mol; venerdì 17 settembre alle ore 21.00 il Maestro Massimo Verzilli.
Il Festival organistico europeo offre la possibilità di ascoltare concertisti di livello internazionale che si esibiscono su organi dalle qualità fonico-timbriche particolari in un repertorio che abbraccia un periodo di oltre sette secoli di musica per organo.
Il Festival organistico Europeo, che quest’anno giunge alla XIX edizione, comprende oltre 500 Concerti nelle sedi più prestigiose d’Europa come ad esempio le Cattedrali di Londra, Parigi, Bruxelles, Madrid, Berlino, Ginevra, Oslo.
“Grazie alla sensibilità dimostrata dal Comune, quale ente patrocinatore e del Reverendo parroco, che ha messo a disposizione il pregiato organo, coadiuvati per l’aspetto organizzativo dall’organista Silvano Rodi, direttore artistico dell’E.O.F. in Italia, il Festival Organistico Europeo include alle prestigiose sedi sopra citate, anche la città di Borghetto Santo Spirito. L’inserimento del Comune di Borghetto Santo Spirito all’interno di un circuito internazionale è dovuto soprattutto alle particolari caratteristiche dell’organo conservato in San Matteo: costruito nel 1930 da Elia Gandini di Varese e restaurato nel 1996 da Beniamino Giribaldi, è in grado di offrire, con le sue 1116 canne, maestose armonie e soavi melodie” ha detto l’assessore alla cultura Roberto Moreno.
L’iniziativa, fa parte delle manifestazioni “E…state con Borghetto”, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Parrocchia di San Matteo.
L’ingresso è gratuito.