Altre news

Garlenda, Meeting Internazionale Fiat 500: giornata dedicata ai bambini

mostra Fiat500 - Garlenda

Garlenda. E’ iniziata la seconda giornata del XXVII Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda che sarà dedicata ai bambini. A due mesi dalla firma del protocollo che ha reso il Fiat 500 Club Italia Testimonial di Pace dell’Unicef, grazie alla sua vocazione alla solidarietà specie nei confronti dei più piccoli, oggi saranno premiati gli autori dei disegni esposti nella mostra “La 500 agli occhi dei bambini”.

Tali elaborati sono i finalisti dell’omonimo concorso che ha coinvolto 9 Scuole Primarie pubbliche e parificate del nostro territorio (“C. Astengo” di Savona-Fornaci, Campochiesa d’Albenga, Casanova Lerrone, Cengio, Cosseria, Dego, Garlenda, “N.S. della Neve” di Savona e “Redemptoris Mater” di Albenga) che hanno fatto pervenire quasi 400 disegni naturalmente incentrati sulla mitica bicilindrica, interpretata dagli alunni con grandissima fantasia.

Il disegno primo classificato (che è stato riprodotto su magliette e adesivi del Meeting), a sorpresa è risultato essere un lavoro a quattro mani, realizzato da Beatrice Pera di Cengio e Devid Fichera di Millesimo (Scuola di Cosseria); Francesca Gagliolo di Albenga (Scuola di Garlenda) e Rachele Suffia di Cengio (Scuola di Cengio) si sono classificate rispettivamente al secondo ed al terzo posto. Dimitri Regis di Albenga (“Redemptoris Mater”) ha ottenuto invece il premio speciale del portale www.virtualcar.it.

Gli altri bambini finalisti sono: Ludovica Aiello, Nausica Anerdi, Giulia Bertone, Arianna Bisi, Veronica Briozzo, Luisa Buschiazzo, Lorenzo Calcagno, Gabriel Callisti, Daria Calvi, Lorenzo Cappiello, Claudio Carbone, Pietro Cepollini, Nicolò Chinazzo, Andrea Cipolla, Lorenzo Costa, Roberta Cossu, Alice De Rose, Eleonora Dogliotti, Tommaso Gaggero, Michela Gargiulo, Riccardo Andrea Ghidetti, Michelangelo Giglio, Nicolò Ieno, Sara Kacemi, Anastasia Mariotti, Gaetano Bogomil Menchise, Olivia Mirasolo, Maria Lourdes Nolasco, Riccardo Orengo, Samuele Pani, Aurora Pertuso, Zoe Peruzzo, Maia Piccardo, Davide Pinna, Madalin Pocoumich, Alberto Ravenna, Alessia Rebagliati, Samuele Rudino, Andrea Sciutto, Samuele Siri, Diego Talento, Paolo Vassallo, Marco Villani, Lorenzo Veronese, Alessio Wong, Lucia Zanardo. Concorso e mostra sono partiti da un’idea della fiduciaria di Cengio Lucia Fresia ed hanno ottenuto il patrocinio della Provincia di Savona.

Tutti i bambini che hanno partecipato a “La 500 agli occhi dei bambini” hanno ricevuto una copia del libro “500 Disegni” realizzato dal socio Alessandro Soncin in collaborazione con Antonella Mecenero, Sara Marchetto, Stefano Scapolan e Francesca Morici. Si tratta di una divertente storia della 500 con i vari modelli di serie e speciali raccontata dalla stessa vettura come una “saga di famiglia”. Un libro pensato per i giovanissimi, ma utile anche ai grandi, con tantissime illustrazioni che vanno dalla caricatura al realistico dettaglio tecnico. Soncin sarà presente per parlare della sua opera e per incontrare i piccoli artisti.

Altri momenti di approfondimento della mattinata, un talk show per parlare della nuova veste del sito www.500clubitalia.it (che ha debuttato un anno fa ed ha già superato i 400.000 visite e offre informazioni istituzionali, news, galleria fotografica, forum, e-shop) e un incontro sul tema delle gare di regolarità. Nel pomeriggio, due possibilità di escursione: a Ceriale, per il consueto tuffo al Parco Acquatico “Le Caravelle” e un aperitivo in Piazza della Vittoria, o a Laigueglia, con bagno in mare, visita guidata del centro storico e intrattenimento.

Lo spettacolo serale vedrà sul palco alcuni cinquecentisti impegnati in varie performance artistiche, affiancati da professionisti dell’Agenzia Eccoci e da Max Papappicco. Domani invece tutti all’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga per festeggiare l’Olanda, Guest Nation 2010, la 500 Giardiniera (celebrata anche dal modellino-gadget di quest’anno) e la 500 D, novelle cinquantenni. Attesi vari ospiti e numerose autorità.

Saranno inoltre assegnati gli abituali riconoscimenti (Premi ASI alla berlina, alla Giardiniera ed alla derivata più originali e meglio conservate; Premi Petronas al conducente più anziano e a quello più giovane, alla 500 più anziana ed alla più giovane, a quella che arriva da più lontano, a quella con più passaggi di proprietà e quella più “fedele”, alla più personalizzata ed all’equipaggio più simpatico; Premio speciale per le vetture aziendali/pubblicitarie) ed in particolare il Premio Dante Giacosa, assegnato a chi ha contribuito a mantenere e diffondere il mito della 500. Nel pomeriggio ed in serata, ancora musica con “Bandacorta” e “Riva Salsera”.