Una festa per “celebrare” l’albicocca di Valleggia

Albenga, mercatino dell'Ortofrutticola

Quiliano. Venerdì 2 luglio 2010 alle ore  17:30 ha inizio la tre giorni dedicata all’Albicocca di Valleggia. Si inizia con la tavola rotonda “Adotta l’albicocca”, con la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, del Presidente Regionale dello Slow Food Liguria Valter Bordo, del Referente Mercati della Terra Federico Santamaria, del Referente Comunicazione Vincenzo Ricotta e  della Presidente dell’Associazione “La strada del vino e dell’olio dalle Alpi al mare” Mariangela Guidi.

Saranno presenti rappresentanti delle Cooperative Agricole Le Riunite e Ortofrutticola Valleggia, incaricate della gestione  commerciale del  marchio Albicocca di Valleggia. Dopo la tavola rotonda, seguirà una degustazione di preparazioni tipiche realizzate con l’Albicocca di Valleggia. Nella stessa occasione si potranno visitare l’edificio religioso e l’area archeologica.  L’incontro, il cui scopo dichiarato è quello di portare l’attenzione su un prodotto tipico di qualità meritevole di riconoscimento, si terrà all’interno di uno degli edifici recentemente restaurati nel Parco di San Pietro in Carpignano e più precisamente nella cosiddetta “Casa Gialla”, contigua all’area archeologica ed alla chiesa.

Purtroppo, dopo anni in cui l’Amministrazione Comunale di Quiliano, la Regione Liguria e le Cooperative Le Riunite ed Ortofrutticola Valleggia, si sono impegnate nell’iter burocratico necessario all’ottenimento dell’I.G.P., il 5 agosto dello scorso anno, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali si è espresso in merito negativamente, sostenendo la non idoneità  in particolare per  quanto concerne l’uso consolidato nel commercio o nel linguaggio comune della denominazione “Albicocca di Valleggia”: Ciò nonostante, l’Amministrazione Comunale e le Cooperative hanno deciso di non arrendersi  e di iniziare nuovamente tutte le pratiche necessarie per ottenere il riconoscimento.

L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di proseguire in questo senso, nella convinzione che sia compito di un Ente Locale attento alla promozione del territorio, dell’economia, della cultura della comunità locale, mettere in moto tutte le possibili energie che possano essere utilizzate nel rilancio di questa importante produzione.  Dopo la tavola rotonda, a partire dalle 18.30, la festa dedicata all’Albicocca di Valleggia  si sposterà sul campo sportivo della Società Cattolica “San Giuseppe” dove i visitatori potranno trovare giochi, stands di prodotti tipici e di artigianato, gastronomia e ristorazione di qualità, spettacoli musicali e per finire la novità assoluta del “Palio  dell’Albicocca” che vedrà impegnate le borgate della frazione.