Roma. Inail e Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani, hanno siglato un protocollo d’intesa per la messa a punto di piani operativi che elevino concretamente il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Attraverso la costituzione di taske force miste, entrambe si sono impegnate, tra l’altro, a: promuovere e realizzare azioni di formazione ed informazione per favorire interventi di prevenzione nelle imprese ed agevolare il reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro; predisporre prodotti informativi dedicati a target specifico per diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro; formare ed informare, attraverso percorsi di analisi ed approfondimento, i datori di lavoro in materia di valutazione del rischio di malattie professionali, di riabilitazione e reinserimento degli infortunati. L’accordo, che prevede una fase sperimentale di un anno (tacitamente rinnovabile per tre anni), prevede una collaborazione sinergica tra Inail ed Assoporti. Infatti, metteranno reciprocamente a disposizione le infrastrutture, la rete, le professionalità possedute ed i prodotti realizzati, favorendo ogni iniziativa nell’ambito di collaborazione individuato.
“La firma di questo protocollo con Assoporti – ha dichiarato il Presidente Commissario Straordinario Inail, Marco Fabio Sartori – rappresenta un nuovo e importante capitolato dell’intesa strategia di partnership che l’INAIL da tempo sta perseguendo con alcuni dei più importanti rappresentanti del mondo associativo e categoriale italiano. Credo fortemente nel significato e nel valore delle sinergie, perché solo attraverso la condivisione di esperienze e know how che si possono approntare i percorsi più efficaci in materia di prevenzione e di sicurezza sul lavoro. La taske force cui INAIL e Assoporti daranno vita – finalizzata ad operare su piani operativi distinti e integrati tra loro – ha tutte le carte in regola per tradursi davvero in uno strumento efficace di conoscenza e, insieme, di informazione, di formazione e di intervento”.
“Si tratta di un accordo molto importante – ha concluso il Presidente di Assoporti, Francesco Nerli – sia per i lavoratori che beneficeranno di maggiori informazioni e formazione specifica, sia per le aziende che potranno meglio prevenire e monitorare il fenomeno della sicurezza sul lavoro. Il lavoro che verrà messo in atto con l’INAIL consentirà di mettere a disposizione di tutti i porti conoscenze e strumenti preziosi”.