Carcare. E’ stato presentato il 10 giugno scorso a Carcare il raccordo tra i Consigli di Istituto della Val Bormida, per un maggior coordinamento e possibilità di confronto tra realtà che hanno problemi simili e che possono avere maggiori opportunità di risolverli se agiscono insieme, con numeri imponenti. Il raccordo comprende infatti il Consiglio di Istituto del Comprensivo di Cairo (quasi 1.200 alunni), di Carcare (1.100) e Millesimo (900) e segue di qualche mese la creazione della rete tra gli Istituti a livello dirigenziale.
Il secondo – e forse principale – punto all’ordine del giorno dell’assemblea del 10 giugno era la situazione economica degli Istituti Comprensivi della vallata che i tre presidenti dei Consigli di Istituto hanno illustrato brevemente sulla scorta delle informazioni fornite dai Dirigenti e dalle Segreterie Amministrative. Pesanti passivi determinati dal congelamento ministeriale dei crediti maturati dalle scuole nei confronti del Ministero negli anni precedenti, trasferimenti insufficienti per pagare le supplenze che durante questo anno scolastico hanno portato molti alunni a essere “smistati” nelle altre classi quando la loro insegnante era assente per pochi giorni, tagli di organici che porteranno in alcuni casi a riduzioni e rimodulazioni di orario per il prossimo anno scolastico. Una situazione che si ripercuote pesantemente sulla qualità della scuola che frequentano i nostri figli e che genitori e insegnanti presenti all’assemblea hanno ribadito non essere più sostenibile.
E’ stato dunque deciso di creare un gruppo di lavoro formato da rappresentanti dei tre Consigli di Istituto con il compito di elaborare, durante l’estate, forme efficaci di informazione ai genitori e forma di protesta che sappiano attirare con intelligenza l’attenzione sui gravi problemi pratici che i continui tagli alla scuola porteranno a partire dal prossimo anno scolastico.