Roccavignale, da sabato 26 giugno si parte con le “Serate al Castello”

roccavignalecastello

Roccavignale. Si apriranno sabato 26 giugno le “Serate al Castello”, organizzate dal Comune di Roccavignale in collaborazione con la Pro Loco. La manifestazione sarà inaugurata dalla Festa Interculturale, in onore della numerosa comunità marocchina del paese, ottimamente integrata nel tessuto sociale locale.
 
Il programma delle Serate al Castello prevede 5 appuntamenti dedicati ognuno a un pubblico diverso, scelti per coniugare l’alta qualità delle proposte con le ristrettezze del budget comunale.

“Nonostante i pochi fondi a disposizione – sottolinea Dario Ferraro, assessore alla cultura –siamo riusciti a proporre un programma con spettacoli inusuali che valorizzano i talenti locali. Speriamo che le proposte possano incontrare il favore del pubblico”.
Un programma che spazia dalla cultura araba a quella israeliana (con uno spettacolo per bambini tratto da un’antica storia Yddish), in un momento in cui la tensione in Medio Oriente accumula all’orizzonte nubi minacciose.  “Noi siamo per il confronto e la conoscenza, che non possono che portare alla pace” dichiara Ferraro.

La cornice degli eventi è il Castello di Roccavignale, costruzione medievale segnata dallo scorrere del tempo e restaurata dopo che all’inizio degli anni Ottanta il Comune ne rilevò la proprietà, consentendo al Ministero dei Beni Culturali di intervenire.

Ecco il programma completo delle Serate al Castello: sabato 26 giugno, ore 21. Nel mio Paese nessuno è straniero – Festa Interculturale, dedicata all’incontro di culture con tenda berbera e danza del ventre (a cura dell’Associazione Amici del Mediterraneo), Tribù Ladies Count Jo-Jo, musica afro, stand gastronomici etnici.

Sabato 3 luglio, ore 21. Emozioni in Musica con la Filarmonica di Sampierdarena Direttori: Cesare Marchini – Enrico Ferrando

Mercoledì 7 luglio, ore 21. Il Teatro dell’Erba Matta presenta La Fiaba della Fortuna antica storia yddish Teatro d’attore e di pupazzi di e con Daniele De Bernardi.

Sabato 10 luglio, ore 21. Maria Grazia Scarzella Quartet in I classici standard del jazz dalla tradizione attraverso lo swing fino ad arrivare ai giorni nostri.

Domenica 18 luglio, ore 21 A.P. Duet & Vocalist Rosso Chiara, musiche di Monk, Ellington e dei grandi della musica jazz.

Tutte le sere, la Pro Loco offrirà un buffet gratuito.