Borgio/Finale L. Barca grossa “mangia” barca piccola: è su questo “principio”, mal tollerato da molti possessori di gozzi o di imbarcazioni medio-piccole, che si fa strada la possibilità della nascita di un porticciolo per la nautica sociale tra Borgio e Finale Ligure. Un “luogo di sosta” anche per le barche dalle dimensioni più modeste che vogliono fuggire dalle tariffe eccessive e, a quanto pare, “a misura” di yacht, applicate nell’imponente porto di Loano.
Un’ipotesi cui sembra strizzare l’occhio anche il presidente della Regione Claudio Burlando che, pur specificando che si tratta di un argomento ancora da valutare, dichiara: “Mi pare di capire che nel porto di Loano le piccole barche non vengano certo mandate via, bensì vengano sottoposte ad un aumento di tariffe eccessivo. E’ per questo che molti residenti sarebbero contenti di vedersi offrire soluzioni diverse. Alcuni me ne hanno parlato venerdì scorso a Finale e stiamo valutando. Sono contrario a questa tendenza della nautica di andare sempre più verso le grandi imbarcazioni e i mega yacht. Vorrei che si mantenesse il diritto di andar per mare anche dei proprietari dei gozzi, che non devono essere costretti a tenersi la barca in salotto. Non ho nulla contro nessuno, ma vorrei che fossero ascoltate le esigenze di tutti. Posso confermare che questo è un tema sensibile per noi”.
Del progetto di un porticciolo per la nautica sociale tra Borgio e Finale han parlato qualche giorno fa, in via informale, proprio Burlando insieme al sindaco di Borgio Verezzi Giancarlo Vadora ed il primo cittadino di Finale Ligure Flaminio Richeri. L’ipotesi è quella di un approdo per piccole imbarcazioni (massimo 12 metri) e gestito autonomamente da un consorzio che si è formato tra coloro che stanno abbandonando il porto di Loano per l’impennata nelle tariffe per la sosta delle barche. La nuova struttura è prevista nel tratto di litorale ai confini tra Finale Ligure e Borgio Verezzi, all’altezza della fermata bus sulla via Aurelia. Secondo quanto appreso esiste già uno studio di fattibilità elaborato da privati.