Pietra Ligure. Prosegue a Pietra Ligure la rassegna “Bim Bin Gio Co” promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Pietra Ligure con il patrocinio della Provincia di Savona
“Da molti anni il Comune di Pietra Ligure – dice il Sindaco, Luigi De Vincenzi – ha scelto di puntare sul turismo familiare con servizi dedicati in particolar modo ai bambini. ‘Bim Bin Gio Co’, che da oltre dieci anni propone spettacoli e laboratori per i più piccini, si inserisce nell’ambito delle proposte per il tempo libero che la nostra città offre a chi sceglie Pietra Ligure per trascorrere le vacanze. L’attenzione che la rassegna riserva alle tematiche e al linguaggio dell’infanzia hanno determinato l’ampio successo dell’iniziativa che intreccia il lavoro dell’attore con l’utilizzo delle figure (burattini, marionette, pupazzi di tutte le dimensioni). Ogni anno c’è grande attesa per questo appuntamento, che riunisce negli spazi cittadini all’aperto tantissimi bambini, ma anche tanti adulti, di tutte le età”.
Martedì 22 giugno, “Bim Bin Gio Co” propone, alle ore 21.00, in Piazza Rosselli, lo spettacolo “Hansel e Hansel, Storie di Ecologia Differente!”, libera interpretazione ecologica della favola “Hansel e Gretel” messa in scena dai ragazzi del laboratorio “Teatro in Tondo” del Progetto Yepp Loano. La trama della favola si intreccia con il tema dell’ecologia e dell’importanza di riciclare i rifiuti. I classici personaggi della fiaba (padre, i fratelli la strega) interagiscono durante la messa in scena, con due personaggi nuovi nati dalla fantasia dei ragazzi, “Ricicla” portatrice di saggezza e di buoni consigli e “La patata del bosco” personaggio simpatico un po’ pazzerello che accompagna i bambini in modo chiassoso e divertente nella fiaba. In scena ci saranno Alessandra Munerol, Federico Manca, Giovanni Fiume, Giulia Bravo, Ilaria Bellezza, Luca Saggin, Matteo Massolo. La regia e la conduzione dello spettacolo è a cura della Cooperativa sociale Iso di Toirano.
Mercoledì 23 giugno, l’appuntamento per i più piccoli è in Parco Prof. Rossi, alle ore 21.00, con “Hansel e Gretel o dell’abbandono”. La compagnia Gino Balestrino propone uno spettacolo con tecnica mista, ovvero una narrazione con figure animate a vista, in cui si mostra apertamente l’artifizio teatrale, favorendo una visione da parte dei piccoli spettatori di pacifica consapevolezza che quanto avviene sulla scena è solo rappresentazione.
Sabato 26 giugno, la rassegna si sposterà in Piazza La Pietra, dove alle ore 21.00, si svolgerà il Laboratorio dei travestimenti condotto dalla Compagnia I.So Theatre. I bambini giocheranno a truccarsi e travestirsi impegnandosi in un gioco che accanto alle funzioni proprie svolge funzioni di valorizzazione delle altre forme ludiche. Indossare un buffo cappello, una corona da regina o una da re, tingersi il naso di blu, osservare la propria immagine prima e dopo la trasformazione vuol dire rinforzare la propria identità attraverso l’osservazione dei cambiamenti agiti sul proprio corpo mediante una percezione raffinata che consente di cogliere uguaglianze e differenze.
Domenica 27 giugno, in Piazza Rosselli, alle ore 21.00, andrà in scena “Le Sommelier”, una degustazione ad alto tasso di comicità con i Freakclown. Spettacolo in continuo divenire, tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore, i Freakclown esplorano il mondo dell’enologia a loro modo, con una comicità fisica ed originale che vede i due artisti immedesimarsi in due improbabili sommeliers, che tra battute surreali e virtuosismi enologici vi porteranno nel magico mondo del vino.
La rassegna lascerà, poi, posto al Laboratorio Color-Azioni che, Lunedì 28 giugno la Compagnia I.So THeatre allestirà a partire dalle ore 21.00, sul lungomare Don G. Bado. Il laboratorio coinvolgerà i bambini in giochi con materiali diversi secondo il metodo della globalità dei linguaggi. Si tratta di un’attività che privilegia l’uso espressivo e simbolico del colore e coinvolge pienamente i bambini che potranno lasciarsi andare con sperimentazioni ed interpretazioni libere e fantasiose di quanto realizzato individualmente e/o in gruppo. Il laboratorio sarà un’occasione di comunicazione profonda con sé stessi e con l’ambiente attraverso corpo, gesto, emozione, voce, suono, spazio, colore, immagine e segno grafico.
“Bim Bin Gio Co” si sposterà, poi, in Via Nino Bixio (Giardini adiacenti centro polivalente comunale), dove Martedì 29 giugno, alle ore 21,00, prenderà vita il laboratorio di creatività grafico-pittorico sperimentale, Corriamo dietro alla linea, curato dalla Compagnia I.So Theatre. L’attività grafica è una proposta formativa, realizzata per offrire esperienze nuove e stimolanti, che coinvolgono gruppi di bambini di tutte le età, in un’esperienza originale. Il laboratorio nasce con l’idea di creare uno spazio dove il bambino si senta libero di esprimersi e comunicare, da protagonista attivo. Nel rispetto dei ruoli e dell’età, ai bambini viene proposta l’esperienza on attività di ricerca grafico-pittorica, arricchita da materiali e strumenti vari.
Sabato 3 luglio, la rassegna tornerà in Piazza Rosselli, alle ore 21.00, con “La fiaba della fortuna” messa in scena dalla Compagnia del Teatrino dell’Erba Matta. La storia tratta da una favola di J. Singer, racconta un momento della vita legata ad elementi fantastici quali sono la fortuna e la sfortuna (MAZEL E SHLIMAZEL) che portano l’uomo a confondersi nei propri desideri. Il tutto è condito con ironia e comicità. La Compagnia si avvarrà dell’utilizzo di pupazzi animati a vista per rappresentare i vari protagonisti della storia (il Re, TAM il povero, Nesica la figlia del Re, Kamstan il cattivo) e di un attore in continuo trasformismo per far vivere i due elementi magici. I pupazzi, i costumi e gli oggetti scenici sono realizzati con materiale riciclato (bottiglie, tubi, stoffe).
La prima parte della rassegna, che vede la direzione e il coordinamento artistico di Luca Malvicini e della Cooperativa Sociale I.So, si chiuderà, Domenica 4 luglio, alle ore 21,00, in Piazza Rosselli, con “Dischi e Discoli”, la travolgente festa musicale con trampolieri e animatori. I riflettori si riaccenderanno su Bim Bin Gio Co il 21 agosto al 2 settembre 2010. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Palazzetto dello Sport in Viale della Repubblica. Anche quest’anno sarà possibile usufruire del servizio di trasporto del trenino, che porterà gratuitamente bambini e famiglie il 23 giugno al Parco Prof Rossi e il 29 giugno al Centro Polivalente. Partenza dalle 20.00 alle 21.00 in Piazza San Nicolò e ritorno a fine spettacolo (servizio disponibile fino a esaurimento posti).