Savona. La Rari Nantes Savona prenderà parte alla terza edizione dell’Haba Waba Festival, la cui organizzazione anche quest’anno è stata affidata dalla Len all’Associazione Waterpolo Development.
La scopo della manifestazione, in programma dal 18 al 23 giugno nel Villaggio Ge.Tur di Lignano Sabbiadoro, è invariato: contribuire alla diffusione della pallanuoto nel mondo insegnando ai bambini ad amare questo sport.
Anche nella terza edizione sono previsti due tornei: il primo riservato ai nati negli anni 1999-2000, il secondo ai nati negli anni 2001 e seguenti. Alla terza edizione prenderanno parte 60 squadre, provenienti dai seguenti Paesi: Grecia, Italia, Montenegro, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti.
Uno dei momenti clou della terza edizione sarà, nel Gran Gala conclusivo, la premiazione della “Golden Mama”. Il premio è stato istituito dall’Associazione Waterpolo Development per dare un riconoscimento alle mamme che, con il loro amore e i loro insegnamenti, hanno contribuito in maniera determinante alla formazione dei grandi campioni dello sport. La “Golden Mama” 2010 è Patrizia Pendola, mamma di Maurizio Felugo, azzurro e pluricampione d’Europa e d’Italia con la calottina della Pro Recco. Ecco la motivazione: “La signora Pendola ha un duplice merito: ha regalato allo sport italiano un grandissimo campione di pallanuoto e un ragazzo che, distinguendosi per le sue attività filantropiche, oggi è un esempio per tutti”.
Maurizio Felugo, come è noto, fa parte dell’Associazione Tene Ti Ala che si batte per la sopravvivenza dei bambini africani. Attualmente, in collaborazione con l’Associazione Waterpolo Development, la Tene Ti Ala sta raccogliendo fondi durante tutte le partite dei playoff di pallanuoto per la costruzione di una casa per gli orfani accanto all’ospedale di Maigaro, nell’Africa Centrale.
Anche la terza edizione dell’Haba Waba Festival avrà testimonial d’eccezione: Alexandra Araujo e Marco D’Altrui. Saranno presenti a Lignano Sabbiadoro e premieranno i giovanissimi protagonisti della manifestazione.
Alexandra Araujo, nata il 13 luglio 1972 a Rio de Janeiro, grazie alla cittadinanza italiana ha potuto mettere la sua grande bravura al servizio della nostra Nazionale. Con il Setterosa ha vinto le Olimpiadi di Atene 2004, due Campionati del Mondo (Perth 1998, Fukuoka 2001) e due titoli europei a Siviglia nel 1997 e a Prato nel 1999. Con le squadre di club ha conquistato ben quattro edizioni della Coppa Len: due con la Gifa Palermo e due con la Roma. È stata insignita del diploma d’onore del CONI, del Cavalierato e del Commendatorato della Repubblica.
Marco D’Altrui, 46 anni compiuti lo scorso 25 aprile, è uno dei pochissimi giocatori italiani ad aver vinto tutte le manifestazioni più importanti con la Nazionale e con le squadre di club. Con il Settebello di Rudic, infatti, ha realizzato il Grande Slam vincendo consecutivamente dal 1992 al 1994 Olimpiadi, Coppa del Mondo, Campionati Europei e Mondiali. Con il Pescara ha vinto tre scudetti, cinque Coppe Italia e tutti i trofei europei: Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe, Coppa Len e Supercoppa. Un palmares straordinario che gli ha garantito l’ingresso nell’Hall of Fame assieme al papà Geppino (medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma 1960) e il titolo di Cavaliere della Repubblica. Fenomeno di longevità, D’Altrui è tuttora in attività: con la società Simply Pescara ha sfiorato, al termine della corrente stagione, la promozione in serie B.
Queste le squadre che prenderanno parte al torneo, divise per categorie e nazionalità:
Torneo nati 1999 e 2000:
Italia: 2001 Padova Tigri, Acilia Leoni, Acilia Tigri, Aquaria Piranhas, Albatros, Arenzano, Bogliasco, Cabassi Carpi, Catania, Cesport Italia, Css Snappers, Css Spartans, Imperia Raptors, Latina Aquilotti, Latina Lupetti, Lavagna 90, Levante Ravatti, Levante Rumetti, Nomentano, Osimo, Pescara Barracudas, Pescara Sharks, Plebiscito Sirenette, Posillipo, Quinto Magia Bianchi, Quinto Magia Rossi, Rapallo, Pallanuoto Trieste, R.N. Bologna, R.N. Salerno, Roma Vis Nova, Telimar Palermo, Verona Grifondoro, Verona Serpeverde, Vicenza Red Team, Vicenza White Team.
Francia: Marseille.
Grecia: Voiliagmeni Delfinia, Vouliagmeno Posidones, Vouliagmeni Xifies.
Montenegro: rappresentativa.
Romania: Cer Bucarest, Steaua Bucarest.
Spagna: Barcelona, Sant Andreu.
Svizzera: Lugano.
Stati Uniti: United Waterpolo Club.
Torneo 2001 e seguenti:
Italia: Anzio, Imperia Real, Latina Orsetti, Plebiscito Leoni, R.N. Salerno, R.N. Savona, Tergeste, Verona Corvonero, Verona Tassorosso.
Francia: Marseille.
Grecia: Vouliagmeni Papakia, Vouliagmeni Psarakia.