Albissola Marina. Negozi e musei aperti, asta notturna del pesce ed un impedibile evento culturale nel primo weekend di luglio ad Albissola. Confcommercio e Ascom ritornano con fest@lbissola.com, l’iniziativa realizzata dagli operatori economici in collaborazione con il Comune per una ricca serie di appuntamenti che ogni venerdì sera, fino al 20 agosto, animeranno le vie del centro storico.
Il 2 luglio sarà la volta di fest@lbissolapuntopesce. Dalle 20,30, a pochi passi da piazza della Concordia, Asta del Pesce. Le pescherie del borgo daranno corso all’asta che tradizionalmente si svolge alle 4 del mattino in tutti i mercati ittici. Sarà l’occasione per assistere ad un evento unico: comprare il pesce fresco del Mar Mediterraneo in orario serale. All’evento partecipa la Cooperativa Pescatori G. Colombo che nel 2008 ha aperto una pescheria ad Albissola Marina.
Poco più in là, alle ore 21,00 nell’antica piazzetta di Pozzo Garitta sarà ricordato con letture interpretative il “Trebbo Poetico” manifestazione culturale dedicata alla poesia tenutasi per la prima volta nel borgo ligure nel lontano 1958 in onore del poeta Angelo Barile. Finalità del Trebbo, termine che deriva dal latino ‘trivium’ cioè il punto di incontro di tre vie, era ed è quella di portare la poesia in piazza mettendo a diretto contatto autori, attori, fruitori e testi per creare una comunicazione immediata ed interattiva. L’evento, a cura del Comune di Albissola Marina su ideazione di Simona Poggi e con il sostegno dell’Associazione Culturale Arte Doc, intende essere l’occasione per riportare la poesia ad Albissola e offrire un panorama della poesia ligure del Novecento.
All’evento saranno presenti: Walter Della Monica, ideatore del Trebbo nel 1958, il critico Silvano Godani, l’attore Alessandro Sorrentino. La performance si articolerà nella lettura di 15 poesie, una per ogni autore: Ceccardo Roccatagliata Ceccardi- Piero Jahier- Camillo Sbarbaro- Angelo Barile- Eugenio Montale- Adriano Grande- Giovanni Descalzo-Giorgio Caproni- Milena Milani- Enrico Bonino- Giovanni Giudici- Edoardo Sanguineti- Lucetta Frisa- Giuseppe Conte- Umberto Fiori.