Il Campus di Savona presenta il decimo Corso di giornalismo ambientale

Savona - campus università

Savona. Anche quest’anno nel Campus di Savona si svolgerà il Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti. La decima edizione, che inizierà il 2 novembre e terminerà il 10 dicembre,  prevede laboratori, borse di studio e un workshop di una settimana durante il quale i partecipanti lavoreranno in una redazione per produrre servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse, i problemi e le opportunità di sviluppo dell’area.

In programma anche degustazioni di prodotti tipici ed escursioni nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e nel territorio della Liguria. L’iniziativa, organizzata dal mensile “La Nuova Ecologia” in collaborazione con Legambiente e in partenariato con il Programma Ambiente Mediterraneo delle Nazioni Unite e l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, ha ricevuto i seguenti patrocini: Ministero dell’Ambiente, Comune di Savona, Campus Universitario di Savona, Federparchi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco delle Alpi Liguri, Enea, Pentapolis.  Il successo del corso, che si conferma punto di riferimento per il giornalismo ambientale, è testimoniato anche dai numeri delle 9 precedenti edizioni. Più di un terzo dei partecipanti, una volta terminato il corso, ha avviato rapporti di lavoro: dall’assunzione come praticanti giornalisti alla collaborazione con varie testate, uffici stampa di associazioni, enti o imprese private. Oltre 2.500 domande di partecipazione e 98 le borse di studio assegnate tra i 250 studenti selezionati.

Il percorso formativo dura 6 settimane e prevede 200 ore di lezione, tra teoria e pratica. E’ rivolto a giornalisti professionisti e pubblicisti ma è aperto anche a laureati o diplomati interessati a conoscenze di base e tecniche dell’informazione ambientale. Previste lezioni e incontri con un selezionato gruppo di docenti universitari e giornalisti specializzati tra cui Antonio Cianciullo, La Repubblica, Franco Foresta Martin, Corriere della Sera, Toni Mira, Avvenire, Marina Forti, Il Manifesto, Tiziana Ribichesu, Giornale Radio Rai. Dopo il corso è possibile proseguire la formazione attraverso alcuni stage presso uffici stampa e testate giornalistiche come l’Agenzia Dire, Ansa.it, Ecoradio, LaVoceWeb, La Nuova Ecologia e Left.

Le adesioni, corredate di curriculum, dovranno pervenire presso la Segreteria del Corso Laura Conti, via e-mail: formazione@lanuovaecologia.it, al numero di fax 06/32651904 o all’indirizzo: via Alessandro Serpieri 7, 00197 Roma. Gli studenti interessati alle borse di studio dovranno inoltre inviare un’autocertificazione con il reddito personale (o familiare) e la composizione del nucleo familiare. Per gli studenti selezionati, provenienti dall’estero, è garantita una borsa a copertura totale dei costi di iscrizione e di alloggio (viaggio e parte del vitto esclusi).

L’iniziativa ha ricevuto il contributo di Terna, Ecodeco e Tetrapak. Sponsor tecnici: Confcooperative Federabitazione Liguria, Consorzio Eubios, Aretè.