Albenga. Un incontro ogni tre mesi per essere aggiornati sull’iter e sui contenuti della manovra finanziaria e su come questi “ricadano” sui piccoli Comuni. E’ l’auspicio del presidente della Comunità Montana Marino Fenocchio all’indomani dell’incontro svoltosi ieri sera, presso la sede ingauna dell’ente, con i senatori Franco Orsi e Gabriele Boscetto per essere aggiornati sull’entità dei tagli che i paesini più “periferici” dovranno subire.
“E’ stato un incontro positivo e soddisfacente – ha detto Fenocchio -. I senatori Orsi e Boscetto ci hanno relazionato su quella ‘parte’ di manovra economica che andrebbe ad incidere sui piccoli Comuni. A noi ora toccherà soffermarci ad esaminare l’articolo 14 che ci riguarda più da vicino e a fare le dovute osservazioni che saranno ‘prese in carica’ dai due senatori che si sono mostrati d’accordo con le nostre idee. Sono tanti i problemi che ci affliggono, i tagli in primis. Sono comunque previsti emendamenti che verranno discussi e votati mercoledì. Si è sentito parlare di accorpamento delle piccole realtà, ma noi siamo contrari. Accorpare i piccoli Comuni significa che non vi sarebbe più nessuno a presiedere il territorio e questo è inaccettabile. Inoltre, significherebbe renderci ancor più ‘marginali’. Si parla poi della Comunità montana come ente che ‘consorzionerebbe’ i servizi: il che potrebbe significare maggiore efficienza, ma comporterebbe altresì perdita di posti di lavoro. Ci sono vari aspetti da valutare e avere qualcuno che, da Roma, ci porta notizie e si fa portavoce delle nostre obiezioni non può che farci piacere. Tra due o tre mesi ci aggiorneremo sull’iter della finanziaria. Sperando di avere notizie migliori”.