Ceriale, escursioni Rio Torsero e Museo Paleontologico: ecco il programma estivo

Rio Torsero Ceriale

Ceriale. Il Comune di Ceriale presenta il nuovo orario estivo per le escursioni nella Riserva Naturale del Rio Torsero e per le visite Museo Paleontologico Sivio Lai, con relativo programma di iniziative all’insegna della natura e della scoperta.

Il nuovo orario sarà in vigore dal 21 giugno al 19 settembre 2010 e sarà così articolato: il martedì ore 10 e ore 15 e 30 per le escursioni nella riserva naturale, mentre l’apertura del museo sarà dalle ore 15 alle 18; il giovedì escursione alla riserva alle ore 10, sempre con ritrovo presso il museo; il venerdì apertura del museo dalle ore 15 alle ore 18, le escursioni saranno invece possibili alle ore 17 e 30, mentre per le ore 20 e 30 scatterà l’apertura serale del museo; il sabato apertura del museo dalle 15 alle 18, escursione alle ore 17 e 30; dalle 10 alle 12 sarà invece l’orario di apertura domenicale del museo.

Di seguito il programma delle iniziative promosso dal Comune di Ceriale:
11 luglio – Giornata “campanula sabatia” (escursione al mattino, apertura riserva al pomeriggio)

24 luglio e 22 agosto – “Fossili e…testuggini”
I fossili del mare preistorico di Ceriale e le simpatiche tartarughe della pianura di Albenga, abitanti recenti del rio Torsero: due delle curiosità naturalistiche più affascinanti della Liguria proposte in una sola escursione, adatta soprattutto ai bambini. Il Progetto EMYS, nato nel 1999 e coordinato dalla Provincia di Savona, ha lo scopo di conservare la testuggine palustre ingauna Emys orbicularis ingauna e garantire la tutela e il ripristino dei suoi habitat, oggi fortemente alterati, nella piana di Albenga (SV). E’ stato realizzato un centro per la riproduzione delle testuggini in condizioni semi-naturali che funziona anche come centro didattico. Visitando il centro di Leca d’Albenga sarà possibile osservare le rare tartarughe (si tratta dell’unico vertebrato endemico della Liguria) ed apprendere molte informazioni sulla loro biologia e sull’importanza della conservazione degli ambienti in cui vivono.
Ritrovo: Museo Paleontologico “S. Lai” – ore 17.00
Abbigliamento necessario: calzature comode possibilmente con suola non liscia / consigliato repellente contro le zanzare.
Consigliata la macchina fotografica / Necessità di mezzi propri per lo spostamento / Non è necessaria la prenotazione
Costo: 5 euro

6 agosto – Documentario “West coast” di Dario Ottonello
La conferenza ripercorre un ipotetico viaggio dai freddi ghiacciai del British Columbia attraverso la Sierra Nevada californiana per poi giungere ai caldi e aridi deserti di Utah e Arizona. Uno scorcio dei paesaggi, dei luoghi e della natura della costa occidentale del continente nord americano, incontrando anche specie poco note al grande pubblico ma di grande interesse scientifico. La conferenza sarà incentrata soprattutto su anfibi e rettili che faranno da filo conduttore nella scoperta dei loro ambienti di vita. Saranno inoltre trattati alcuni problemi riguardanti la conservazione di questi luoghi apparentemente indisturbati e selvaggi ma in realtà caratterizzati da equilibri molto fragili e delicati.
Ritrovo: Museo Paleontologico “S. Lai” – ore 21.00
In occasione della videoproiezione ingresso gratuito al museo

13 agosto – “Fossili e…animali notturni”
La notte svela la presenza di un’infinità di animali selvatici dal comportamento elusivo: scoiattoli, volpi, ricci, topi, pipistrelli, rapaci notturni, rettili, insetti. Un’escursione notturna che permetterà, con un pizzico di fortuna unita alla nostra curiosità e attenzione, di poter scorgere la presenza e i segreti di questi abitanti del bosco.
Ritrovo: ore 21.00, Museo Paleontologico – Videoproiezione commentata
Seguirà (dintorni di Peagna) escursione serale alla ricerca degli animali notturni
Costo: 5 euro (Per l’escursione sono consigliate calzature adeguate e torcia elettrica).

21 agosto – “Fossili e…pipistrelli” “Bat Nights” – Escursioni naturalistiche in notturna. Cosa fa di notte un pipistrello? Scopriamolo assieme…
Due intere serate dedicate a questi straordinari mammiferi, gli unici in grado di volare attivamente e di vedere con estrema precisione nel buio più assoluto grazie ad un sofisticato sistema di percezione dell’ambiente esterno. La nostra esperta chirotterologa Mara Calvini ci spiegherà, mediante una videoproiezione commentata, come vivono i pipistrelli e la loro affascinante biologia. Seguirà un’uscita serale alla ricerca degli esemplari e, con l’aiuto di un bat-detector, potremmo ascoltare gli ultrasuoni che emettono durante l’attività di caccia.
Ritrovo: ore 21.00, Museo Paleontologico – Videoproiezione commentata
Seguirà (dintorni di Peagna) escursione serale alla ricerca degli esemplari, con l’aiuto di un bat-detector (rilevatore di ultrasuoni). A cura di Mara Calvini, naturalista.
Costo: 5 euro (Per l’escursione sono consigliate calzature adeguate e torcia elettrica)

26 agosto – documentario “Patagonia” di Luca Rosso
Vento e pioggia ma anche giochi di luce unici forgiati da tramonti ed albe stupende, questo è il viaggio in Patagonia. Il fotografo vi condurrà alla scoperta di questa terra di ghiacciai e paesaggi sconfinati , tra le vette del Fitz Roy e del Cerro Torre, tra i ghiacci del Perito Moreno ed i magnifici scorci offerti dal Lago Nordenskjold, dal Torres e Cuernos del Paine, dalla Valle Francès e dal Lago Grey per poi giungere nella capitale argentina Buenos Aires con le sue bellezze ed i suoi contrasti.
Ritrovo: Museo Paleontologico “S. Lai” – ore 21.00
In occasione della videoproiezione ingresso gratuito al museo

5 settembre – “Fossili e…anfibi”
Soprattutto per i più piccoli c’è l’opportunità di vivere un pomeriggio da vero naturalista. Si inizia con una facile escursione lungo il sentiero che percorre il fondovalle della Valle Ibà, con partenza dal Museo paleontologico “Silvio Lai”. Il percorso (circa 30 minuti) attraversa un’area a gariga con tratti di bosco misto. Durante il tragitto sarà possibile osservare specie tipiche della flora e della fauna locale. Una volta giunti a Casa Trinchella saranno realizzati dei campionamenti con retino nelle acque del Rio Ibà, per esaminarne la composizione faunistica. Un’analisi delle specie rinvenute permetterà di ottenere un’indicazione sulla qualità delle acque.  
Ritrovo: Museo Paleontologico “S. Lai” – ore 17.00
Abbigliamento necessario: calzature comode possibilmente con suola non liscia / consigliato repellente contro le zanzare.
Consigliata la macchina fotografica / Necessità di mezzi propri per lo spostamento / Non è necessaria la prenotazione
Costo: 5 euro

“Fossili e..sentieri”
Ogni domenica un’escursione lungo un percorso diverso, in una piacevole atmosfera di gruppo, con la conduzione di una guida abilitata.
12 settembre: escursione capo santo spirito
19 settembre: escursione rapaci (museo, capo santo spirito, monte piccaro, monte croce, museo)
26 settembre: Escursione riserva rio torsero
10 ottobre: escursione Pizzo Ceresa
Costo 5 euro.