Savona, atmosfere medioevali e rinascimentali al Teatro Sacco

Savona - Teatro Sacco

Savona. Prosegue la rassegna musicale al Teatro Sacco di Savona. Dopo il grande successo che ha riscosso il primo appuntamento sono attese da Milano, un trio di arpiste Galad, specializzate nel repertorio medievale e rinascimentale di varie regioni europee ed italiane: magia delle arpe e delle voci, evocando suggestioni ancestrali di grandissimo effetto.

Le Galad sembrano personaggi di un racconto fantasy: con le loro arpe e le loro voci Alma, Miriam e Valeria incantano di magiche atmosfere i luoghi dove si esibiscono. Giungono dalle caliginose pianure lombarde, ma la loro musica scaturisce dal vortice dei secoli, attingendo alle antiche tradizioni di popoli lontani e riportando in vita melodie dimenticate o giunte fino a noi attraverso la cultura folk che ha attraversato l’Europa più volte.Galad significa luce in lingua elfica. Al giorno d’oggi non si è più abituati a fermarsi per ascoltare la voce del vento o la gioia del canto di una cascata.

Le Galad con impegno e passione cercano di sospendere il tempo e di regalare un attimo di pace, serenità e allegria. Il sentimento espresso con la loro musica è visto come “luce”: la luce della luna che illumina i sentieri, il sole del primo mattino, una stella che brilla…Alma, Miriam e Valeria esprimono la loro essenza, la vitalità e la spontaneità attraverso il suono dell’arpa, uno strumento che ha poteri straordinari, quasi magici, e che permette di arrivare al cuore delle persone come un profumo delicato.

Le Galad hanno suonato e cantato in rifugi in montagna, per strada, in teatri e pub, in circoli culturali, in ambienti raccolti e spesso insoliti, cercando una comunicazione semplice e autentica. La loro musica è arrivata anche al Rifugio Riva in Valsassina, all’Isola Folk di Suisio, a Romagnano per la manifestazione Le Vie del Vino, al Teatrino della Villa Reale di Monza, alla manifestazione Folk Celtic Song alle pendici della Pietra Parcellara e al Ferrara Buskers Festival.