Albissola Marina. Trentaquattro reti segnate in otto partite, il massimo stagionale, sono chiaro sintomo di una giornata dall’atmosfera ormai quasi del tutto priva di agonismo e tatticismi. Non su tutti i campi, però, il clima era vacanziero. Su quattro terreni di gioco erano ancora in palio punti decisivi per emettere verdetti.
Al Faraggiana di Albissola Marina la squadra locale si è imposta per 2 a 1 sul Legino. Per i vincitori a segno Carminati e Suetta, per gli sconfitti ha accorciato le distanze Sanna. L’Albisole ha così chiuso in bellezza il torneo, con quattro vittorie consecutive, cinque nelle ultime sei gare. I savonesi invece hanno confermato la loro debolezza nelle partite esterne: ne hanno perse 11 su 15 giocate. Questo risultato costa al Legino la retrocessione in Seconda Categoria, insieme a Nuova Intemelia e Albenga che già da tempo avevano subito questo destino.
Il Camporosso infatti ha regolato il Millesimo per 3 a 2. Romeo, Luccisano e Monteleone hanno firmato il successo della squadra allenata da Luci; per i valbormidesi autorete di Monteleone e goal di Pregliasco. I giallorossi, pur certi della salvezza, hanno provato ad ostacolare i ponentini ma alla fine si sono arresi. I rossoblu raggiungono in classifica lo stesso Millesimo a quota 32, cioè 6 punti in più del Legino. Un margine tale significa mancata disputa dello spareggio playout e retrocessione diretta per la terzultima.
L’altro campo sul quale erano in palio punti pesanti era lo stadio degli Appennini di Sassello. La squadra allenata da Fabio Rolando ha impattato 1 a 1 con il Pietra Ligure. Per i locali goal di Lo Piccolo, per gli ospiti a segno Patitucci. Questo risultato lascia immutate le distanze tra le due squadre e permette alla compagine della valle dell’Erro di accedere ai playoff insieme al Cerialecisano. Nei quarti di finale i sassellesi se la vedranno con l’Amicizia Lagaccio mentre il team condotto da Gabriele Gervasi affronterà la Praese. Gli altri accoppiamenti sono Borgoratti – Tarros Migliarina e Ceparana – San Michele.
La capolista Imperia ha festeggiato oggi il ritorno in Promozione, chiudendo a + 6 sul Cerialecisano. Anche se la matematica ha sancito solamente questa domenica la certezza del traguardo, questo di fatto era parso già ottenuto domenica scorsa. Come previsto la già retrocessa Nuova Intemelia non ha messo i bastoni tra le ruote ai neroazzurri, a segno per 3 volte, all’8° e al 30° con Mela e al 14° della ripresa con Cuneo. Per gli imperiesi è la seconda promozione consecutiva.
Sugli altri campi, spicca il 2 a 0 con cui l’Altarese si è imposta in casa del Cerialecisano, dopo 4 giornate senza vittoria, grazie alle reti di Oliveri e Danna. Risalta anche il 6 a 3 con cui il Bragno ha salutato il proprio pubblico, battendo l’Albenga. Per i biancoverdi tripletta di R. Quintavalle e un goal ciascuno di Acquarone, Giannone e Rolando; per gli ingauni doppietta di Giampà e goal di Zola. Vittoria interna anche per il Quiliano, che termina la stagione con un ottimo quarto posto grazie al 3 a 1 sul Sant’Ampelio. Cucchi, Romeo e Pesce hanno siglato le segnature dei biancorossi, Giordano quella dei bordigotti.
Baia Alassio Cisano e Don Bosco Vallecrosia hanno pareggiato 3 a 3: i gialloneri sono la squadra che ha collezionato più segni “X”, ben 12, davanti agli stessi biancorossi e all’Altarese, che di pari ne hanno ottenuti 11. Una rete per parte nel primo tempo, con rigore di Vanzini e goal di De Filippis; nella ripresa per la formazione di mister Biolzi doppietta di Guardone (uno su rigore) e per gli ospiti doppietta di Musumarra (uno su rigore).
I risultati del 30° turno:
Albisole – Legino 2 – 1
Baia Alassio Cisano – Don Bosco Vallecrosia 3 – 3
Bragno – Albenga 6 – 3
Camporosso – Millesimo 3 – 2
Cerialecisano – Altarese 0 – 2
Nuova Intemelia – Imperia 0 – 3
Quiliano – Sant’Ampelio 3 – 1
Sassello – Pietra Ligure 1 – 1
La classifica finale del girone A della Prima Categoria 2010/11:
1° Imperia 67
2° Cerialecisano 61
3° Sassello 56
4° Pietra Ligure 55
4° Quiliano 55
6° Altarese 53
7° Don Bosco Vallecrosia 50
8° Bragno 39
8° Baia Alassio Cisano 39
10° Albisole 35
11° Sant’Ampelio 34
12° Millesimo 32
12° Camporosso 32
14° Legino 26
15° Nuova Intemelia 17
16° Albenga 10
L’Imperia chiude il campionato con 72 reti fatte. Nella classifica degli attacchi più prolifici seguono Bragno (60), Don Bosco Vallecrosia (59), Cerialecisano, Sassello (53), Pietra Ligure (51), Quiliano (49), Baia Alassio Cisano (48), Altarese, Millesimo, Sant’Ampelio (44), Camporosso (43), Albisole (41), Legino (39), Nuova Intemelia (34), Albenga (29).
La difesa meno battuta è quella del Cerialecisano (14). A seguire troviamo Imperia (23), Sassello (29), Pietra Ligure, Quiliano (32), Don Bosco Vallecrosia, Altarese, Baia Alassio Cisano (40), Sant’Ampelio (50), Camporosso (56), Albisole (57), Bragno (62), Millesimo (63), Legino (65), Nuova Intemelia (74), Albenga (86).