Pietra Ligure. Con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Tradizione dell’infiorata, da Ranzi a San Pietro, passando per Pietra Ligure In Fiore”, sono iniziate le iniziative collaterali della terza edizione della rassegna nazionale di infiorate artistiche che si terrà a Pietra Ligure il 22 e 23 maggio.
La mostra è allestita in un locale del centro storico che si affaccia sull’archivolto a mare di piazza Martiri della Libertà, e presenta una selezione di immagini delle infiorate realizzate nelle due precedenti edizioni, oltre a quelle degli infioratori del circolo “Giovane Ranzi” che collabora col Comune per la realizzazione dell’evento. Spicca anche il tappeto floreale realizzato in occasione della visita di Benedetto XVI a Savona, quando gli infioratori ranzini avevano avuto l’occasione di preparare la decorazione sul palco dove il Santo Padre aveva celebrato la messa.
E’ stato il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi a presentare nel corso di una conferenza stampa la manifestazione pietrese che prevede 40 tra gruppi ed espositori che prenderanno parte alla realizzazione delle suggestive infiorate nel centro storico di Pietra.
Trentanove le città partecipanti, due le nazioni rappresentate (Italia e Germania), 12 le regioni, 26 province, oltre 800 maestri infioratori, 1211,6 metri quadrati di tappeti floreali, 5 piazze ricoperte dalle infiorate, una via interamente infiorata (via Matteotti fino a piazza Castellino), 256,93 metri quadri sarà l’infiorata più grande (di Cupra Montana), 119,5 metri di infiorata più lunga (anch’essa di Cupra Montana), 20 metri quadri quella più piccolza ed infine 315mila i fiori necessari per la manifestazione: questi saranno i numeri di questa terza edizione.
“Sono numeri importanti e testimoniano la continua crescita di un evento che rappresenta ormai un marchio di Pietra Ligure – ha sottolineato il sindaco De Vincenzi – lo sforzo economico e organizzativo della manifestazione ha richiesto un grosso impegno da parte del Comune, tuttavia siamo convinti, tempo permettendo, che quest’anno saranno molti i visitatori per questa due giorni che mi auguro possa avere ricadute positive per tutta la cittadina pietrease”.
Sarà presente alla manifestazione anche la Coldiretti provinciale di Savona che grazie ad un proprio stand allestito per l’occasione metterà in mostra le produzioni tipiche del territorio.