Altre news

Meteo e turismo: interviene la Regione previsioni

Meteo

Savona. C’è anche il miglioramento dell’informazione sulle previsioni meteo nell’agenda del nuovo assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile della Regione Liguria Renata Briano.  Più comunicazione per fronteggiare tempestivamente eventi avversi, come le devastanti recenti mareggiate. Se ne parlerà nel tavolo tecnico permanente che sta per essere costituito fra Regione Liguria, Comuni costieri e le associazioni degli operatori turistici e balneari incontrati nella sede di via Fieschi.

“Siamo di fronte a eventi che pesano negativamente sulla nostra economia turistica – sottolinea l’assessore -, penso sia doveroso da parte della Regione Liguria avviare un confronto anche per migliorare le modalità di comunicazione ai comuni e agli stabilimenti balneari delle previsioni sullo stato del mare, elaborate  dal Centro meteo idrologico della Protezione Civile e già disponibili giornalmente sul sito   www.meteoliguria.it”.

Frattanto, in attesa che la richiesta di calamità naturale per la forte mareggiata che ha colpito il Ponente ligure nelle scorse settimane venga accolta dal governo con un adeguato stanziamento di fondi per far fronte ai danni subiti dalle attrezzature, la Regione Liguria sta intervenendo con ripascimenti in varie zone del territorio.

La necessità di un miglioramento complessivo dell’informazione meteo, anche per rimediare a incomplete se non addirittura errate previsioni che penalizzano il turismo ligure era stata sollecitata nei giorni scorsi anche dal presidente dell’Unione Albergatori di Savona, Franca Cappelluto, che aveva lamentato come ancora una volta, nello scorso fine settimana, le maggiori reti televisive avevano indicato cielo nuvoloso sulla Riviera, mentre in realtà sia sabato sia domenica erano state giornate soleggiate, con temperature anche superiori ai 25 gradi.

“Mettere una nuvola sulla Liguria – ha sottolineato Franca Cappelluto – significa allontanare chi aveva programmato un week end al mare e procurando così un grave danno a migliaia di operatori turistici. Servirebbero maggiore attenzione o previsioni più accurate. Ma non sarebbe una cattiva idea avviare dalla Liguria una campagna informativa rivolta a contrastare un sistema informativo che troppe volte ci penalizza”.