Bilancio positivo della stagione del Chiabrera, Molteni: “La cultura batte la crisi”

Savona - chiabrera

Savona. La Stagione 2009/2010 del Teatro Chiabrera si chiude con risultati di assoluto rilievo, specialmente se confrontati in un quadro nazionale di generale crisi economica che ha determinato una contrazione di spettatori.

“La qualità batte la crisi – afferma l’Assessore alla Cultura Ferdinando Molteni -. Nonostante la congiuntura economica negativa, i dati di afflusso per il nostro Chiabrera sono sempre più interessanti e dimostrano che la cultura è un vero e proprio bene-rifugio”. Ed ecco i numeri: la stagione 2009/10 si è composta di 76 spettacoli per un totale di 37.367 spettatori con un significativo rapporto posti in vendita (43.490)/venduti (37.367) pari all’85%. Gli abbonati alla varie tipologie di rassegne, dalla stagione di prosa “maggiore” a quella del TeatroRagazzi, dalla musica al balletto, sono stati 6.291. Anche il Direttore del Teatro Roberto Bosi esprime la propria soddisfazione: “Si è riscontrata un generale conferma di tutti i valori della stagione precedente ed è stato quindi favorevolmente assorbito il contenuto aumento delle tariffe. Di particolare significato il mantenimento totale delle presenze del TeatroRagazzi, segno della volontà di proseguire l’iniziativa da parte del mondo della scuola superando le recenti novità organizzative. Tra gli spettacoli maggiormente apprezzati ‘Il piacere dell’onestà’ con Leo Gullotta, ‘Molto rumore per nulla’ con la regia di Gabriele Lavia,  ‘Grease’ della Compagnia della Rancia, ‘Mistero Buffo’ con Paolo Rossi e i concerti di Elio e Le Storie Tese e dell’Orchestra Sinfonica di Kiev”. L’appuntamento con Krystian Zimerman è rimandato al 3 dicembre.