Quiliano. Il primo incontro della seconda giornata del gruppo 1, oggi di scena a Quiliano, è stato vinto da Trieste che si è imposta sulla Reggiana per 76 – 75.
In avvio di gara gli uomini di coach Menozzi partono subito concentrati e con Potì e Zanotti piazzano un primo parziale di 9 punti intervallati solo da una tripla di Catenacci. Trieste si fa vedere dal perimetro e impatta dopo quattro giri di lancette sull’11-11, i “padroni di casa non ci stanno e subito tentano un’altra fuga sul 17-13, ma sono ancora due “bombe” a tenere in linea di galleggiamento Trieste, che chiude il primo periodo in vantaggio 22-25.
Nel secondo periodo Trieste si affida a Catenacci che infila tre triple con incredibile naturalezza portando la propria squadra sul + 9 (31-40). Marco Laganà tenta di ricucire e la Reggiana arriva fino al -2, prima che salga in cattedra Teghini che con cinque punti in rapida successione chiude il tempino sul 40-47.
Nel terzo quarto la Reggiana riesce nell’operazione aggancio e il punteggio continua ad andare ad elastico fino a che Siani non sigilla con una tripla, l’ennesima dell’incontro, il punteggio sul 61-62.
Trieste continua ad attaccare cercado di sfruttare al massimo le qualità balistiche dei propri giocatori, ma le percentuali dei ragazzi di coach Comuzzo si sporcano rispetto a quelle della prima metà di gara. Reggiana sfrutta le sue maggiori capacità nel pitturato e riesce a riportarsi in vantaggio, prima che un tiro libero di Gordini non porti di nuovo la situazione sul pareggio (69-69). Reggiana trova ancora una volta il vantaggio con la migliore delle armi triestine, il tiro dai 6.25, ancora una volta scagliato dalle sapienti mani di Siani (72-74). La partita non ne vuole sapere di trovare l’inerzia che possa condurla nelle mani di questa o quella antagonista e ad un minuto dalla fine è ancora parità (74-74).
Trieste segna con Catenacci e sull’azione successiva gli arbitri fischiano sfondamento a Marco Laganà. Il possesso torna nelle mani dei ragazzi del nord-est con ancora 12 secondi sul cronometro che però perdono malamente palla. Trieste fa fallo su Pini che in lunetta fa 1/2 (75-76) e il match si chiude tra le polemiche reggiane, che rivendicano una sbagliata gestione del cronometro sull’ultimo possesso.
Il tabellino:
Pallacanestro Reggiana – BaskeTrieste 75 – 76
(Parziali: 22 – 25, 40 – 47, 61 – 62)
Pallacanestro Reggiana: Siani 3, L. Laganà, Viglianisi, Potì 13, Baroni ne, Zanotti 10, Cervi, Vanni 16, Pini 13, Veccia, M. Laganà 10, Iori 10. All. Menozzi.
BaskeTrieste: Scutiero 5, Teghini 12, Fortuna ne, Coronica 8, Bonetta 15, Gordini 3, Fossati, Catenacci 18, De Petris 6, Medizza 3, Dagri 6, Crevatin, All. Comuzzo.
Nel concentramento 1 BaskeTrieste conduce con 4 punti, seguono Pallacanestro Reggiana a 2, Vivi Basket Napoli e ABC Utensili Varese a 0. Nel concentramento 2 al primo posto c’è Moncalieri Basketball School con 4, seguita da Eurobasket Roma a 2, Pistoia Basket 2000 e Virtus Siena a 0.