Savona. Sui traghetti della compagnia Corsica e Sardinia Ferries, da giugno a settembre, quattro ricercatori osserveranno le balene che vivono nel Santuario dei Cetacei, il triangolo di mar Tirreno compreso tra Corsica, Toscana, Liguria e Costa Azzurra. La compagnia corsa di navigazione ha infatti sottoscritto un accordo col Cima, il Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, che prevede il monitoraggio dei cetacei nel Mediterraneo centrale a cui seguirà anche il lancio di iniziative specifiche per le scuole, per sensibilizzare e formare giovani studenti sul tema dell’ambiente.
L’iniziativa è stata presentata stamane al Campus dell’Università di Savona. A bordo delle navi di Corsica Sardinia Ferries, da giugno a settembre, saranno presenti quattro osservatori specializzati, studenti universitari con una preparazione mirata per raccogliere dati sulle specie avvistate. Nel biennio 2008-2009 é stata rilevata la presenza di tutte le otto specie di cetacei regolarmente presenti in questo tratto di mare, con l’avvistamento di 326 gruppi di stenelle striate e 201 balenottere comuni.
Per la campagna 2009, in particolare, sono stati formati 9 avvistatori o Marine Mammal Observers che si sono alternati a bordo delle navi gialle. Oltre al Cima partecipano al progetto anche l’Accademia del Leviatano e l’Università di Pisa, con il coordinamento di ISPRA.