Politica

Ultima “lezione” del progetto di formazione per gli amministratori locali

incontro su formazione dirigenti della Provincia di Savona

Genova. Oggi dalle 9,30 alle 13 si chiude l’esperienza del Progetto pilota di formazione per gli amministratori locali (organizzato da Sspal – Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale)  dei quattro comuni capoluogo e delle quattro provincie liguri.

La giornata conclusiva, oltre a presentare un momento di consuntivo e rendiconto, sarà incentrata sul Federalismo, tema più che mai dibattuto, a volte senza chiarezza esplicativa rispetto a coloro che, poi, devono viverlo ed applicarlo nelle amministrazioni delle autonomie locali. In particolare il Federalismo fiscale che è legge dello Stato (legge 42/2009) ma, anche, lo stato dell’arte sul Federalismo istituzionale (al momento provvedimento licenziato dal Governo ma non ancora “lavorato” dal Parlamento) noto come “bozza Calderoli”.

L’incontro vedrà la partecipazione di: Paola D’Avena – dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Riforme istituzionali, che ha lavorato alla stesura di entrambi i provvedimenti in oggetto;  Silvia Scozzese – direttore scientifico Ifel – Anci, in questo momento la migliore esperta in Italia sul tema; Franco Latti – direttore dell’Agenzia delle Entrate in Liguria, recentemente pronunciatosi sul tema della lotta all’evasione e sulla sinergia con le
autonomie locali (tratterà il federalismo impositivo).

Il Presidente del Consiglio Comunale di Genova, Giorgio Guarello aprirà i lavori; Pierluigi Vinai – dirigente SSPAL e segretario generale ANCI, che ha curato l’organizzazione e la didattica delle 10 giornate formative, introdurrà e proporrà il consuntivo del progetto. Marta Vincenzi e Sandro Repetto, rispettivamente Presidenti di Anci Liguria ed Unione delle Provincie liguri (URPL), concluderanno i lavori.

“Un progetto davvero importante – sottolinea Vinai – Un evento che ha rappresentato un’esperienza pilota a livello nazionale (la formazione ai “politici”) ed un fatto concreto, partecipato (secondo le nostre speranze, seppur non come avremmo desiderato), vissuto (con una costante interazione tra corpo docente ed “allievi”).