Savona: sabato incontro fra gastroenterologi ed epatologi

medici ospedale

Savona. Sabato 10 aprile, presso l’Aula Magna dell’Ospedale San Paolo, si terrà il 2° incontro dell’Associazione Savonese per lo Studio e la cura delle malattie del Fegato e dell’Apparato Digerente (ASSFAD) intitolata “Algoritmi decisionali condivisi in Gastroenterologia ed Epatologia”. Gli argomenti trattati saranno la malattia da reflusso gastroesofageo e l’epatopatia steatosica non alcolica, ovvero due argomenti di grande impatto pratico e che rappresentano probabilmente le due prescrizioni di visita ambulatoriale specialistica più frequenti in ambito gastroenterologico ed epatologico.

Questi due argomenti verranno affrontati con metodologia innovativa, partendo da riflessioni pratiche sulle quali verranno costruiti gli interventi magistrali di esperti di rilievo nazionale. Seguiranno casi clinici con discussant sia ospedalieri che medici di Medicina Generale. “Siamo convinti che questo incontro sia un’occasione importante di confronto sempre nell’ottica di una sinergia comune tra Medico di Medicina Generale e specialista ospedaliero” spiegano gli organizzatori. L’evento scientifico accreditato terminerà al mattino, ma al pomeriggio si terrà invece un incontro pubblico su “I nemici del fegato, le cattive abitudini alimentari…e non solo” al Teatro Chiabrera dalle 14,30 alle 16 e che vedrà come animatori il giornalista scientifico Federico Mereta e dal dottor Ugo Briatore di Medicina generale assieme a un gruppo di esperti (V.Savarino, G.Marenco, A.Picciotto, G.Menardo, A. Grasso, E.Tassinari, A. Tersidio).

Infine alle 16.30 avrà inizio il concerto degli amici dell’ASSFAD dal titolo “Recondite armonie”. Lo spettacolo, a ingresso libero, sarà presentato da Marco Gervino e vedrà la presenza di importanti artisti: Linda Campanella (soprano), Matteo Peirone (basso), Enrico Marabelli (baritono), Emanuele Servidio (tenore), Sanzio Friggi (tenore); Mauro Castellano, Elena Buttiero, Andrea Albertini (pianoforte); Carlo Aonzo (mandolino); Arianna Menesini (violoncello); Jacopo Marchisio (attore) e la partecipazione speciale di Millelire Gospel Choir, Gruppo Danzabilità e il trio Celtic String Border (con Signorile-Starace-Molteni) . Nella prima parte, interamente dedicata all’opera, si potranno ascoltare brani celeberrimi di grandi autori quali Puccini, Rossini, Donizetti e Strauss. Nel secondo tempo spazio alla danza e alle suggestioni proposte dai numerosi strumentisti: dalla musica classica per pianoforte, al mandolino del ‘700, dal gospel al crossover di melodie celtiche e tradizionali.