Cronaca

Progetto “Cairo Sarà”: riunione del gruppo di lavoro “Territorio”

Cairo Montenotte

Cairo M. Il gruppo di lavoro dedicato al “Territorio”, che opera nell’ambito del progetto “Cairo Sarà”, si è riunito lo scorso 16 aprile nella Sala De Mari di Palazzo di Città a Cairo Montenotte. All’incontro hanno partecipato circa 30 persone. Il Gruppo di Lavoro sul territorio nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di relazionarsi con la cittadinanza su tematiche complesse, come l’elaborazione del futuro PUC – Piano Urbanistico Comunale.

In un’ottica di trasparenza e condivisione, l’incontro rappresenta un momento di scambio di conoscenze tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini. L’obiettivo è di creare una base di conoscenza condivisa che permetta di approfondire con consapevolezza i futuri temi legati alla realizzazione del Piano Urbanistico Comunale. Il Sistema Informativo Territoriale, presentato dall’Ufficio Tecnico dell’Area Edilizia Privata e Urbanistica del Comune di Cairo Montenotte, è uno strumento informatico che permette, attraverso la territorializzazione dei dati, di studiare il territorio del Comune grazie alla cartografia raccolta e alle immagini aeree, con la possibilità di verificare sulle mappe vincoli esistenti e strutture.

In questa correlazione tra diversi dati è l’aspetto innovativo del Sistema Informativo Territoriale che viene a rappresentare un valido strumento di gestione del territorio supportando il lavoro di analisi, pianificazione e di controllo. Gli obiettivi del Sistema sono la semplificazione e velocizzazione delle procedure di raccolta delle informazioni contenute nelle banche dati consultabili e visualizzabili dagli stessi dipendenti pubblici anche su richiesta di utenti esterni. Si tratta di uno strumento volto allo snellimento delle procedure burocratiche e ad una maggiore apertura tra Pubblica Amministrazione e cittadino.

L’Amministrazione Comunale durante la presentazione dello strumento, si propone di fatto di superare un’ottica protezionistica delle competenze e dei dati, per offrire un servizio trasparente al cittadino. Per quanto riguarda il progetto PUC partecipato, mantenendo come linea guida il principio di trasparenza, la riunione informativa costituisce un incontro preliminare alla realizzazione degli strumenti che verranno utilizzati per la successiva elaborazione del piano.

Si vuole, infatti, coinvolgere i portatori di interesse già dalle prime fasi dell’iter che porterà al Piano Urbanistico Comunale, ritenendo che la reale condivisione si debba costruire già nelle fasi di costruzione degli strumenti. L’obiettivo generale dei tavoli di lavoro sul territorio è quindi di rendere l’elaborazione del PUC il più possibile vicina alle reali esigenze del territorio, focalizzando la pianificazione sulle persone, le imprese, le associazioni che vivono, lavorano, operano nella realtà cairese.

Superando per quanto possibile l’idea del passato di una pianificazione su larga scala, con “iniziative imposte dall’alto”. L’aspetto della partecipazione vuole essere letto in forma ampia, non limitandolo alla norma che prevede l’organizzazione nei “primi 15 giorni del periodo di deposito e previo avviso pubblico da divulgare attraverso manifesti e con ogni altro mezzo ritenuto idoneo, una o più udienze pubbliche, anche in sede decentrata e nei modi stabiliti all’atto della deliberazione del progetto, finalizzate alla sua illustrazione”.

“Si prevedono quindi diversi momenti di confronto, più o meno allargati, su tutte le fasi attuative. Gli strumenti di condivisione e conoscenza delle istanze dei portatori di interesse sono prevalentemente i tavoli di lavoro e la rilevazione quantitativa tramite questionari conoscitivi rivolti alle famiglie, alle imprese e al non profit. Durante il tavolo di lavoro preliminare sono stati quindi illustrati i contenuti e le direttive che definiscono il Piano Urbanistico Comunale e la prima bozza dei questionari conoscitivi. Rimandando la discussione sul metodo e gli strumenti dopo una disamina del materiale al successivo Gruppo di lavoro Territorio che sarà organizzato per giugno 2010” spiegano dal gruppo di lavoro.