Politica

Millesimo, approvazione bilancio: cala la tassazione procapite e aumentano i servizi

Mauro Righello

Millesimo. Il consiglio comunale di Millesimo ha approvato il bilancio consuntivo dell’anno 2009 che il sindaco Righello ha presentato evidenziando alcuni dati salienti.

L’anno 2009 si chiude contabilmente in positivo con un avanzo di amministrazione di 175mila euro e con alcune voci significative di riduzione della spesa, a partire dalle spese per il personale che dall’anno 2005 all’anno 2009 vede un risparmio di ben 141mila euro dovuti soprattutto all’attivazione di servizi comprensoriali con altri comuni limitrofi che ha consentito di comprimere la spesa  per il personale. Ulteriore aiuto all’operatività del Comune è derivata dalla collaborazione dei lavoratori cassaintegrati di Ferrania.

Si riduce l’autonomia finanziaria comunale, che come tutti gli Enti locali ha subito il taglio dell’ICI, che per Millesimo passa dal 87,64% dell’anno 2005 al 67,52% dell’anno 2009. Notevole la parte che riguarda gli investimenti con un ingente apporto di finanza pubblica ottenuta attraverso la partecipazione a bandi, che infatti passa come elemento di propensione all’investimento dal 13,30% del 2005 al 24,20% dell’anno 2009.

I parametri evidenziano come i come i cittadini di Millesimo abbiamo ottenuto ciascuno oltre 2mila e quattrocento euro di investimenti a fronte di 211 euro procapite di cofinanziamento comunale, per un valore complessivo di oltre 9 milioni di euro di finanziamento in cinque anni per infrastrutture cittadine. Tutto questo è stato ottenuto senza aumento della tassazione che infatti registra un calo procapite per ogni singolo cittadino, da 547,37 euro dell’anno 2005 a 420,23 euro dell’anno 2009, mentre aumentano in modo considerevole gli stanziamenti pro capite per ogni cittadino millesimese (da 165,05 del 2005 a 384,90 nel 2009) che vede realizzate nello scorso anno tutte le opere pubbliche programmate e il costante aumento dell’erogazione dei servizi alla persona.

Viene anche ulteriormente recuperata, grazie al contributo degli uffici comunali, l’elusione ICI per 44 mila euro e evasione TARSU per circa 20 mila euro. Cala anche la rigidità per l’indebitamento di circa due punti percentuali raffrontando gli ultimi quattro anni di attività comunale. Indebitamento che rappresenta un terzo di quello ammissibile dalla legge. Migliora nettamente il flusso di cassa che passa da – 104 mila euro a fine dell’anno 2007 a + 301 mila al termine dell’anno 2009. Elevati i finanziamenti dei servizi con: 35 mila euro per asilo nido, 847 mila euro per strutture e servizi anziani, 40 mila euro per impianti ed attività sportive, circa 80 mila euro per scuola e mensa scolastica,  oltre 220 mila euro per acquedotto e depurazione.

Si chiude quindi in positivo il bilancio 2009 anche se come sottolinea il sindaco Mauro Righello continuano a pesare fortemente i costi dello sgombero neve, i costi legati ai rifiuti che toccano la cifra annuale di 478 mila euro, ed il costante aumento dei costi dei servizi. Il consiglio comunale esprime apprezzamento sulla gestione delle attività comunali dell’anno 2009 che coglie tutti gli obiettivi programmati.