Savona. Giovedì 8 aprile il Savona sarà protagonista di una singolare “lezione di calcio”. Presso l’Aula Magna della Scuola Edile, infatti, si svolgerà nella tarda mattinata un incontro con i ragazzi appartenenti ai corsi formativi organizzati dalla Provincia di Savona: docente per un giorno il Capitano del Savona Paolo Ponzo, insieme ad Ilio Semino, già docente ai corsi di formazione della Scuola Nazionale dello Sport.
Il Savona, sempre attento a valorizzare le tematiche di carattere sociale che coinvolgono il tessuto collettivo della città, ha accettato l’invito della Provincia ad intervenire nei corsi di formazione rivolti ai giovani per avvicinarli allo sport ed alla vita reale, azioni particolari per aiutarli a “crescere”, combattendo disorientamento e devianza, elementi che sono sempre in agguato.
“Spesso ci troviamo di fronte a povertà giovanili che non sono attribuibili solo all’indigenza economica, ma anche alla precarietà familiare, alle carenze educative elementari, all’impreparazione verso il mondo del lavoro, alla discriminazione etnica o sociale, alle dipendenze varie, all’appiattimento delle prospettive di vita, alla mancanza di un progetto per il futuro, alla solitudine affettiva – spiega Anna Antolini, Dirigente del Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali della Provincia di Savona e referente del progetto con il Savona calcio -. Per la Provincia la sfida è dunque quella di offrire ai giovani percorsi formativi che li avvicinino ad una futura professione e all’interno di questi percorsi e proporre loro diversi stimoli che li aiutino a maturare ed a trovare interessi positivi: lo sport può sicuramente rappresentare un’occasione unica per conoscersi e mettersi in gioco, confrontandosi con le capacità e le risorse degli altri, in un contesto di socializzazione, di condivisione di regole e di comportamenti. Fra gli sport il calcio è di certo quello più conosciuto e la presenza in aula di chi lo pratica a livello agonistico può favorire una riflessione”.
Tutti i ragazzi appartenenti al progetto saranno poi invitati alla partita di domenica 11 aprile allo stadio Bacigalupo contro il Valle D’Aosta, un modo per avvicinare tanti giovani ai colori biancoblù e per passare immediatamente dalla teoria alla pratica.