Gli oggetti pseudo ornamentali posti nelle scale del condominio

Vano scale condominio

Questo è uno degli argomenti che arrovellano le assemblee , dove lunghi minuti di discussione, quando non ore, vengono sprecate per disquisire sulla questione estetica e/o ornamentale degli oggetti posti sui pianerottoli delle scale: oggetti del tipo : vasi di fiori, scarpiere, bidoni dell’immondizia, portaombrelli, quadri , tappeti ecc…

Partiamo dal presupposto che l’ingombro non può essere giustificabile sotto il profilo estetico (ciò che è bello per uno può essere una bruttura per un altro). Le scale servono all’uso ordinario e non devono essere limitati alcuni requisiti fisici delle stesse, del tipo della larghezza, percorribilità , facilità di accesso, sicurezza.
Questi aspetti , troppo poco considerati si intersecano a volte con quelli più spiacevoli legati agli infortuni che accadono, anche se non di frequente, per fortuna, nelle parti comuni, oltre ai profili di responsabilità in merito alla prevenzione degli incendi.

Se a questo aggiungiamo tutta l’altra oggettistica non ornamentale posta correntemente sulle scale , dalle biciclette, alle bombole del gas , agli armadietti delle conserve, ai vasi con le piantine del basilico e erbe aromatiche, vediamo come si aggiungono ulteriori aspetti che configurano anche il danneggiamento delle parti, stillicidio , rovina dei muri, pericoli di esplosione e incendio ecc…
In conclusione possiamo dire che il ritenere possibile per il condomino l’utilizzo delle parti comuni , ai sensi dell’art. 1102 c.c. 1° comma , trova , a parere dello scrivente , un limite invalicabile per la particolare destinazione del vano scale e per l’esistenza del rischio generico che permane su di esso a causa della più disagevole movimentazione dei condomini provocata per tali collocazioni.

Da ciò ne deriva una consapevole assunzione di responsabilità tra coloro che pongono in essere il fatto e chi , legittimato alla gestione delle parti comuni, non dimostra perlomeno la volontà di intervento.

In collaborazione con il Centro Studi Anaci Liguria, a cura di Ivano Rozzi. Invia a redazione@ivg.it le tue domande inerenti la materia condominiale. I quesiti più interessanti saranno trattati con appositi articoli in questa rubrica

Più informazioni