Ceriale. Via libera da parte del Consiglio comunale di Ceriale al bilancio previsionale 2010, che chiude con un pareggio di 11,5 mln di euro. Sul fronte delle entrate per l’Ici sono state confermate le aliquote esistenti a seconda della classificazione catastale degli immobili, con un gettito previsto di 3,54 mln di euro; 120 mila euro, invece, il gettito generato dalle attività di controllo delle dichiarazioni.
Invariata anche l’addizionale Irpef nella misura dello 0,4%, con entrate previste pari a 234.940 mila euro; per la compartecipazione al gettito Irpef è previsto un importo di 95 mila euro. Voce importante che resta invariata è la tassa sui rifiuti: confermate le tariffe del 2009 con un gettito previsto pari a 1,377 mln di euro; per il recupero dell’evasione è previsto un introito di 30 mila euro. Per gli oneri di urbanizzazione si prevedono entrate per 600 mila euro. Per i servizi pubblici erogati gli introiti si aggirano sui 182 mila euro. Per i canoni di occupazione del suolo pubblico riconfermate le tariffe del 2009 con un gettito previsto di 75 mila euro. Tassa invariata anche per l’acquedotto, mentre sono confermate le tariffe per l’imposta sulla pubblicità e le pubbliche affissioni: entrate previste 39 mila euro per la pubblicità e 6 mila euro per le pubbliche affissioni.
Per quello che riguarda le spese, nonostante la difficoltà di reperire risorse, ecco le linee di investimento: 30.000 per il potenziamento del servizio di raccolta differenziata; 5.000 per l’asilo nido C. Parodi per garantire il servizio almeno per 38 posti; 15.000 per incrementare il finanziamento delle manifestazioni turistiche; 23.000 per finanziare il progetto di collaborazione con l’università di Genova su Peagna; 4.000 per il potenziamento del campo solare; altri 35.000 si sono dovuti accantonare per gli aumenti contrattuali dei dipendenti
Il documento economico-finanziario varato dal Comune cerialese riguarda anche il piano triennale delle opere pubbliche. In programma l’adeguamento alle normative di sicurezza degli edifici scolastici (scuola infanzia e primaria plesso di Via Magnone) per un costo di 200 mila euro; l’intervento di restyling, con la realizzazione di una pista ciclabile lungo via Pineo per 350 mila euro. E’ prevista poi la realizzazione di un Palazzetto dello Sport che verrà però finanziato con avanzo di amministrazione (e con risorse accantonate )dopo l’approvazione del rendiconto per l’esercizio 2009. Tra gli interventi previsti: marciapiedi sul lungomare Diaz da Piazza della Vittoria al Rio San Rocco, ed un posteggio interrato a valle del cimitero con la sistemazione della viabilità in via Borgo, via Libertà.