Ceriale. E’ stato firmato oggi alle 13 il contratto con cui la società Servizi Ambientali s.p.a. ha affidato alla ditta Zumaglini & Gallina di Torino la realizzazione della condotta di collegamento alla rete fognaria di Ceriale al depuratore societario di Borghetto S. Spirito. Oltre alla rete di collegamento, lunga circa sei chilometri, saranno realizzate le stazioni di pompaggio in località “Rio Torsero” e le opere di ripresa e la tubazione di ritorno che riporterà l’acqua depurata da Borghetto a Ceriale, permettendo il riuso a scopi irrigui.
Nel complesso dei lavori, che dureranno circa 18 mesi (inclusa la sosta estiva), è anche compresa la realizzazione della passerella pedonale di prolungamento della passeggiata di Borghetto fino al confine con Ceriale. Questi lavori costeranno circa 7 milioni di euro, totalmente finanziati con mutuo bancario contratto dalla Servizi Ambientali e garantito dai proventi dell’onere di depurazione dei nove comuni soci e proprietari della società appaltante.
Per giungere a questo importante obiettivo ci sono voluti ben due lunghi anni tra progettazione, conferenze dei servizi, gara d’appalto e un notevole impegno di tutto lo staff della società e dei suoi consulenti, con in testa il presidente Franco Malpangotto ed il direttore Giovanni Paganelli.
Ora la società si appresta ad affidare un prestigioso incarico di progettazione per il collegamento di Borgio Verezzi e Pietra Ligure al depuratore di Borghetto che da più di un anno sta già funzionando a pieno regime trattando in media 13.000 metri cubi giornalieri di liquami, con punte massime di 20.000 metri cubi in estate. Quando tutti i nove Comuni soci saranno collegati, presumibilmente entro il 2013, tale portata sarà praticamente raddoppiata, permettendo pertanto di recuperare, in termini di pulizia del mare e ritorno di immagine turistica, un livello ottimale nel panorama delle aree a vocazione turistica della provincia di Savona e di tutta la Liguria.
Estrema soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Ceriale Ennio Fazio: “Oggi è una grande giornata perché consegnare i lavori e vedere realizzata questa condotta in 18 mesi è un risultato che tutta la città aspettava e si auspicava. Un risultato che abbiamo voluto fortemente, che si pone in continuità rispetto all’Amministrazione Revetria e che riteniamo di fondamentale importanza soprattutto perché oltre ad ottenere la depurazione si potrà riutilizzare l’acqua risultante dal processo per uso irriguo per le aziende floricole locali. Non dimentichiamo infatti che Ceriale, si connota anche per una forte presenza di aziende agricole e floricole oltre che per l’economia turistica”.